PSA-GM, informazioni sui loro progetti in comune
Novità all'orizzonte
L’inizio dell’anno 2013 nell’universo automobilistico sembra essere incentrato sulle alleanze, un’ottima strategia per continuare sulla via dello sviluppo a costi minimi.
E’ a Bruxelles che Philippe Varin, presidente del direttorio PSA, e Steve Girsky, vice presidente di GM e presidente del consiglio di sorveglianza di Opel, hanno dato dettagli più approfonditi sull’alleanza di entrambi i gruppi e sui loro progressi.
Varin e Girsky hanno spiegato la ripartizione dei ruoli tra PSA e GM per lo sviluppo dei futuri veicoli. PSA verrà incaricato di mettere a punto le piattaforme del monovolume del segmento C Opel, del crossover Peugeot e dei monovolume di segmento B per entrambi i gruppi. GM assicurerà invece lo sviluppo dei monovolume del segmento B.
GM e PSA lavoreranno insieme su una piattaforma moderna del segmento B per nuovi veicoli ad emissioni ridotte di CO2 e su una “nuova generazione di piccoli motori a benzina economici e ad alte prestazioni” derivati dal programma PSA di piccoli motori a benzina.
La collaborazione tra i gruppi non sarà solamente a livello tecnico ma anche economico. In Europa, la ditta incaricata degli acquisti in comune sarà ben presto operativa: verrà prima gestita da un dirigente GM che verrà poi sostituito da un vice presidente scelto dal gruppo PSA-GM.
Infine, al di là dell’Europa, i due gruppi cercheranno di sviluppare nuovi progetti destinati ai mercati in via di sviluppo: l’America Meridionale e la Russia sono i target prioritari.
Seguici qui