Quanto guadagna un costruttore per ogni auto venduta? Top e flop del primo semestre 2018
Margini elevati per Ferrari e Porsche, perdite copiose per Bentley e Tesla
Con ogni probabilità, se siete appassionati di auto, qualche volta vi sarà capitato di pensare: “quanto può arrivare a guadagnare una casa costruttrice per ogni auto venduta dal proprio concessionario?” A rispondere a questa domanda ci ha pensato Ferdinand Dudenhoffer, professore di economia di Duisburg in Germania, che, sulla base di alcune sue ricerche svolte sui risultati commerciali dei primi sei mesi del 2018, ha svelato i risultati di questa speciale indagine che, come si può vedere, ha dato modo di confermare alcuni luoghi comuni ma anche di scoprire veri e propri colpi di scena.
Ferrari guida la classifica dei brand con più margine
Chi guadagna di più vendendo le proprie vetture? A confermarsi il brand più prestazionale sotto il profilo economico è stato il Cavallino rampante: la Ferrari, infatti, eccelle in questa speciale classifica riportando un guadagno di 69.000 euro per ogni supercar uscita da Maranello. Un risultato eccezionale che supera di quattro volte il risultato conseguito, ad esempio, da Porsche che si è fermata a “soli” 17.000 euro di margine per ogni sportiva venduta.
Buoni guadagni per i marchi premium tedeschi
Audi, BMW e Mercedes, invece, hanno fermato il loro guadagno netto a circa 9.000 euro a modello, un risultato decisamente migliore rispetto a quello portato a casa da Maserati che si è “accontentata” di un margine di poco superiore ai 5.000 euro a vettura venduta. Poco più basso il guadagno ottenuto da un altro marchio premium, Volvo, che ha conseguito guadagni nell’ordine di poco inferiori ai 5.000 euro a macchina immatricolata. Risultati commerciali estremamente “risicati” invece per Jaguar Land Rover: il gruppo automobilistico inglese ha conseguito un guadagno di soli 800 euro a vettura.
In perdita Bentley e Tesla
Se Jaguar Land Rover non ride più di tanto, ci sono altri costruttori di auto che stando alla classifica elaborata dal professor Dudenhoffer non possono certamente gioire: tra questi ultimi figurano Bentley e Tesla che nel corso dei primi sei mesi del 2018 hanno conseguito risultati decisamente negativi. Infatti, sia Bentley che Tesla non hanno generato profitti ma perdite che nel dettaglio ammontano a circa 17.000 euro per vettura venduta per il brand di Crewe e a quasi 11.000 euro per ogni vettura del marchio di Palo Alto. E gli altri brand? Non tutti i marchi di auto hanno voluto partecipare alla ricerca del professor Dudenhoffer: tra questi Lamborghini e Rolls-Royce, marchi di una certa caratura, ma che tuttavia non hanno voluto fornire i propri dati.
Seguici qui