Range Rover 2024: design, informazioni e motori. Le sue caratteristiche
Lusso e off-road di quinta generazione
La Quinta Generazione della Range Rover ridefinisce gli standard del lusso off-road, mantenendo il DNA del marchio mentre abbraccia l’innovazione moderna. Questo SUV premium si distingue non solo per la sua eleganza, ma anche per le sue incredibili capacità fuoristradistiche, con la possibilità di affrontare guadi fino a 90 centimetri e una distanza dal suolo di 29,5 cm.
Com’è fatta?
Il design, pur rappresentando un’evoluzione significativa rispetto al modello del 2012, mantiene l’identità distintiva Range Rover. Le innovazioni tecnologiche, come le maniglie a scomparsa e l’illuminazione LED con signature posteriore che si trasforma in elementi verticali neri quando spenta, si fondono armoniosamente con gli elementi classici: il tetto orizzontale, il cofano squadrato e la caratteristica vetratura che sembra fondersi con il parabrezza verticale.
Costruita sulla moderna piattaforma MLA, la nuova Range Rover offre una gamma di motorizzazioni che include versioni benzina, diesel mild-hybrid e plug-in hybrid, con una versione completamente elettrica prevista per il 2024. La vettura è disponibile in due configurazioni: standard da 505 cm e versione a passo lungo LWB da 525 cm, quest’ultima con un interasse di 319 cm che privilegia il comfort dei passeggeri posteriori.
E dentro?
L’abitacolo rappresenta un trionfo di lusso minimalista, dove materiali pregiati come pelle, legno e alluminio si sposano con tecnologia all’avanguardia. Il cockpit digitale da 13,7 pollici e lo schermo dell’infotainment da 13,1 pollici dominano la plancia, mentre i passeggeri posteriori possono godere di display touch da 11,4 pollici per l’intrattenimento.
La gamma motori
-Il top di gamma V8 biturbo da 4.4 litri eroga 615 CV (243.900 euro)
-La versione PHEV più potente offre 549 CV (da 171.400 euro)
-Il diesel mild-hybrid entry-level sviluppa 249 CV (da 137.900 euro)
La tecnologia di bordo include sospensioni pneumatiche adattive, quattro ruote sterzanti e barre antirollio attive. La sicurezza è ai massimi livelli, con porte che prevengono automaticamente le collisioni in apertura.
C’è spazio
Gli spazi interni sono generosi, con configurazioni da 5 a 7 posti e un bagagliaio che varia da 229 a 2.176 litri. La dotazione di serie è ricchissima e include sistemi di assistenza alla guida avanzati, climatizzazione multizona e finiture di pregio. I consumi variano significativamente tra le versioni: si va dai 0,7 l/100 km della PHEV agli 11,7 l/100 km del V8, con emissioni CO2 che oscillano tra 16 e 268 g/km.
Dimensioni e prezzi
Le dimensioni imponenti (505 cm di lunghezza, 205 cm di larghezza e 187 cm di altezza) non compromettono la maneggevolezza, grazie ai sofisticati sistemi di assistenza alla guida e alle quattro ruote sterzanti.
I prezzi partono da 137.900 euro per il diesel mild-hybrid base, arrivando a 243.900 euro per la versione V8 più prestazionale, posizionando questo veicolo nel segmento più esclusivo del mercato automobilistico.
Seguici qui