Range Rover Classic 2013, nuovi rendering non ufficiali
Sarà così il super-SUV britannico?
Il suo debutto avverrà in occasione del Salone di Parigi 2012, ma già oggi la febbre intorno alla nuova generazione di Range Rover Classic è fortissima: perché si tratta di una vettura rimasta fedele a sé stessa e al progetto originario per oltre quarant’anni (è in vendita dal 1970) e perchè sotto i camuffamenti si nasconde una trasformazione molto importante, che siamo curiosi di scoprire quanto bene riesca a sposarsi con i canoni tradizionali e i connotati classici di quest’automobile. Sono cambiati i tempi, ma soprattutto nella gamma è arrivata, a scombussolare ogni altro modello, Range Rover Evoque: quanto sarà in grado, la nuova Range Rover Classic, di attutire la propria evoluzione con elementi conservatori e di mescolare la storia con la novità? Ce lo suggeriscono questi rendering non ufficiali, che immaginano il SUV Premium britannico prendendo spunto dalle foto spia scattate negli ultimi mesi.
La nuova generazione di Range Rover Classic, battezzata internamente all’azienda L405, viene realizzata su una versione rivista della piattaforma di Jaguar XJ ed utilizza un nuovo telaio in alluminio rivettato. Questa soluzione ha permesso ai tecnici del brand di ridurre il peso di circa il 40% rispetto ai valori attuali (valore ottenuto grazie anche all’utilizzo di materiali compositi per alcuni elementi): un risultato che si tradurrà in una maggiore agilità su strada, in un comportamento di guida più affabile e atletico, in consumi ed emissioni ridotti.
Tutto questo senza dimagrire il corpo di Range Rover Classic, che anche nel caso di questa nuova generazione rimarrà robusto, massiccio, imponente, marmoreo. Per rendere l’immagine del SUV più grintosa, i tecnici del marchio sono ricorsi ad alcuni escamotage ed hanno lievemente abbassato il tetto, leggermente inclinato i montanti posteriori e plasmato gruppi ottici più sottili, con piccole protuberanze che si inerpicano sul profilo laterale (tanto nell’area frontale quando nel retro della vettura). A questi dettagli si aggiungono la mascherina centrale-frontale più schiacciata ed una fascia paraurti più elaborata e muscolosa. Tutte le novità descritte (che dovranno poi essere confermate dalla vettura definitiva: ricordiamo che ci troviamo di fronte a rendering NON ufficiali) non ridurranno il tasso di opulenza della nuova Range Rover Classic, che rimarrà molto alto in special modo all’interno dello spazio abitativo.
La nuova Range Rover Classic verrà proposta con motori benzina e diesel V6 e V8, più efficienti degli attuali, tutti abbinati ad un sistema di trazione integrale. La vettura sarà su strada dalle prime settimane dell’anno venturo.
Seguici qui