Range Rover Classic 2013, sfuggono le prime immagini del SUV

Nuova evoluzione dopo 42 anni di vita

La nuova generazione di uno degli Sport Utility Vehicle più longevi nel mercato tenta di far da ponte tra una lunga ed apprezzata tradizione stilistica e la ventata di modernità estetica portata in gamma dalla sorella Evoque

Le attendavamo con ansia e con curiosità. Aspettavamo queste immagini per capire come i tecnici di Land Rover hanno cercato di trasformare e modernizzare un prodotto ieratico e conservatore come Range Rover Classic. Eccole, le prime foto del SUV britannico, diffuse in queste ore a poche settimane dall’inizio del Salone di Parigi 2012, il palcoscenico su cui la vettura, quarantadue anni dopo la nascita, mostrerà la propria evoluzione. Perdonateci per la qualità scarsa.

Molto forte è l’influsso di Range Rover Evoque, l’innovativo SUV Premium che sta ricevendo un consenso molto ampio e che sospettavamo avrebbe imposto il proprio registro estetico alle altre declinazioni della famiglia (la versione Classic e la versione Sport). Tutto il corpo della nuova generazione di Range Rover Classic ha subito una scossa ed è diventato più vivace, scontrandosi con l’immagine granitica che nel tempo ha imposto di sé. Gruppi ottici più sottili, con originali prolungamenti che si arrampicano sulla linea di cintura, una mascherina centrale-frontale più grintosa, una fascia paraurti anteriore più elaborata e per questo più frizzante, cerchi in lega dal disegno sportivo: elementi (sono i pochi che per il momento riusciamo a vedere) che rendono l’aspetto di Range Rover Classic più muscoloso e che stemperano la rigidezza di un corpo alto, largo, lungo e molto ruvido.

La nuova generazione di Range Rover Classic, indicata dalla sigla L405, nasce sulla stessa piattaforma di Jaguar XJ ed utilizza un nuovo scheletro in alluminio che ha permesso di ridurre il peso e quindi di migliorare il comportamento su strada del SUV, le prestazioni e l’efficienza. Sotto il cofano? Motori V8 e V6 abbinati alla trazione integrale e alla trasmissione automatica sequenziale ad otto velocità (in futuro una versione ibrida).

Cosa ne pensate?

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)