Range Rover Sport 2022: svelata la terza generazione [FOTO e VIDEO]

Tutte le caratteristiche ed i prezzi del rinnovato SUV britannico

La Range Rover Sport è arrivata alla sua terza generazione. Sul mercato dal 2005, con oltre un milione di unità vendute, ora il SUV di casa Land Rover si rinnova e propone novità dal punto di vista estetico, di contenuti e nelle motorizzazioni, con l’ibrido plug-in da 510 cavalli. Aspettando la versione 100% elettrica nel 2024.

Abbiamo avuto l’occasione di vederla dal vivo in anteprima a Milano, potendo così scoprire le principali novità previste su questo atteso e rinnovato modello. Una terza generazione già ordinabile, il cui arrivo nelle concessionarie italiane è previsto per il prossimo autunno, con un listino prezzi a partire da 95.300 euro.

Design

Range Rover Sport 2022

Partiamo dagli esterni e dall’estetica della nuova Range Rover Sport, che ha mantenuto ovviamente il suo stile elegante e muscoloso tanto apprezzato dai clienti, ma con alcuni aggiornamenti per differenziarlo dalla generazione uscente. In primo piano c’è il frontale, particolarmente distintivo, con una rinnovata griglia frontale ed i gruppi ottici a Digital LED, con i fari molto sottili posizionati sopra il paraurti inferiore con la doppia presa d’aria ed un elemento in tinta carrozzeria.

Il SUV, lungo 4,95 metri, propone un aspetto unico anche osservandolo lateralmente, grazie ad una finitura nascosta della linea di cintura ed un tetto, piuttosto spiovente, saldato al laser. Il posteriore propone il grande portellone con il ‘lettering’ Range Rover a tutta larghezza e l’introduzione, per la prima volta, della tecnologia LED di superficie per regalare una firma luminosa notturna unica e distintiva. Non manca un grande spoiler, il più lungo mai montato su una Range Rover.

Interni e tecnologia

Range Rover Sport 2022

Il passo di 2,99 metri garantisce ampia abitabilità, in un abitacolo anch’esso rinnovato, grazie alle ultime tecnologie ed a materiali più pregiati e sostenibili, che si fondono con le nuove finiture degli interni Moonlight Chrome. La scelta propone tessuti tattili e leggeri Ultrafabrics di alta qualità rifiniti con nuove e colorazioni Duo Tone, mentre è disponibile anche un’opzione tessile unica che si estende al cruscotto e ai dettagli delle portiere. Non mancano anche le opzioni in pelle.

I sedili anteriori sono eleganti e comodi allo stesso tempo, con memoria, riscaldabili e funzione di massaggio, mentre quelli posteriori beneficiano di una geometria più ergonomica, con 31 mm di spazio in più per le gambe e 20 mm in più per le ginocchia. Lo spazio non manca nemmeno per i bagagli, visto che è stata aumentata la capienza del bagagliaio di 55 litri per una capacità che ora va da 647 a 1.491 litri, con i sedili posteriori completamente ribaltati.

Range Rover Sport 2022

Passando al lato tecnologico, la nuova Range Rover Sport propone l’ultima generazione del sistema di infotainment Pivi Pro, con un touchscreen curvo da 13,1 pollici ad alta risoluzione al centro della plancia. Tramite il quale è possibile controllare tutto: dalla navigazione alle impostazioni del veicolo, passando per i media. Non manca la compatibilità smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, entrambi anche wireless, con anche la ricarica senza fili da 15 W.

I comandi vocali sono gestiti tramite Amazon Alexa, replicando così quanto avviene con i dispositivi ormai presenti nelle case di sempre più famiglie, mentre è presente anche il quadro strumenti digitale da 13,7 pollici, con tutte le informazioni relative alla guida e non solo. L’abitacolo propone anche il sistema di purificazione dell’aria Cabin Air Purification Pro, per mantenere un ambiente sempre sano e pulito, ed il Meridian Sound System per un sound perfetto.

Motori

Range Rover Sport 2022

La gamma motori del rinnovato SUV britannico è completa e spazia dai benzina ai diesel, passando per la nuova offerta ibrida plug-in. Partiamo da quest’ultima con il P510e dalla potenza complessiva appunto di 510 CV, combinando il sei cilindri 3.0 benzina ad un motore elettrico da 105 kW ed una batteria da 38,2 kWh. Con questo motore l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 5,4 secondi e l’autonomia 100% elettrica può arrivare fino a 113 chilometri, arrivando a circa 740 km di autonomia complessiva. Disponibile anche la versione plug-in da 440 CV.

Per quanto riguarda i diesel, accoppiati alla tecnologia mild-hybrid da 48V, sono presenti tre opzioni da 250, 300 o 350 cavalli, mentre per chi vuole la versione più sportiva è disponibile il V8 Twin Turbo da 530 cavalli, con scatto da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e la possibilità di utilizzare il Dynamic Launch per uno scatto bruciante. Tutte le motorizzazioni sono equipaggiate con il cambio automatico ZF ad otto rapporti e la trazione integrale intelligente.

Sospensioni ed ADAS

Range Rover Sport 2022

La nuova Range Rover Sport propone per la prima volta le sospensioni pneumatiche a volume variabile, con il Dynamic Response Pro. Quest’ultimo offre il massimo controllo del rollio tramite un sistema elettronico attivo a 48 volt, in grado di applicare fino a 1.400 Nm di coppia su ciascun asse. Inoltre, l’agilità del rinnovato modello è aumentata con le quattro ruote sterzanti, permettendo uno sterzo delle ruote posteriori fino 7,3 gradi nella direzione opposta a quelle anteriori.

Tornando alla tecnologia, tutti i modelli sono equipaggiati di serie da una completa dotazione di ADAS. Con la presenza di frenata di emergenza, telecamera surround 3D, inclusi sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Wade Sensing, ClearSight Ground View7 e luci di manovra, Cruise Control, Driver Condition Monitor, Lane Keep Assist e Traffic Sign Recognition. Per un supporto costante al conducente ed una guida sicura.

Allestimenti, uscita e prezzi

Chiudiamo questa panoramica con gli allestimenti ed i prezzi della terza generazione della Range Rover Sport. La vettura è disponibile nelle versioni SE, Dynamic SE, Dynamic HSE e Autobiography, oltre ad una edizione di lancio First Edition, in vendita però solamente per il primo anno di produzione.

Come dicevamo, il SUV arriverà nelle concessionarie dal prossimo autunno ed il listino prezzi parte da 95.300 euro per la versione d’ingresso diesel, mentre le plug-in partono da 109.400 euro, mentre la top di gamma con il motore sportivo V8 parte da 146.200 euro. La nuova Range Rover Sport viene prodotta a Solihull, nel Regno Unito.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)