Renault 4 E-Tech 2025: la nuova elettrica dal vivo a Milano [FOTO]
Tanto spazio nell'abitacolo e nel bagagliaio
La nuova Renault 4 è arrivata in Italia, con l’apertura ufficiale degli ordini. Ha fatto il suo debutto presso RNLT di Corso Garibaldi a Milano, poi sarà protagonista, sempre nel capoluogo lombardo, della Design Week 2025 ad aprile ed arriverà nelle concessionarie dal prossimo mese di giugno. Con tre allestimenti ed un listino prezzi a partire da 29.900 euro, ma di questo abbiamo parlato in un articolo a parte dettagliato, con le caratteristiche anche delle due motorizzazioni elettriche disponibili.
Il design
Noi ci concentriamo sulla parte estetica e di contenuti, avendola potuta osservare in anteprima, seppur per ora senza poterci mettere al volante. Per quello servirà ancora qualche settimana. La nuova Renault 4 propone delle linee squadrate, con un mix di modernità e richiamo all’iconica vettura degli anni ’60. Il frontale mette in risalto la calandra monoblocco, con i fari rotondi inglobati e, al centro, troviamo il logo di casa Renault. La linea laterale è pulita, mentre i fari posteriori richiamano i tre elementi verticali, proprio come sulla R4 ‘originale’.
Lo spazio e il bagagliaio
Lo spazio è uno degli elementi chiave della vettura francese. Nonostante le dimensioni ridotte, all’interno dell’abitacolo si sta piuttosto comodi. Non solo i due passeggeri anteriori, dove è presente anche un buon numero di vani portaoggetti, ma anche sulla fila posteriore. Il pavimento piatto permette di avere un buono spazio per tutti e tre i possibili occupanti. Certo, in due si sta molto più comodi, ma anche il terzo ha un discreto spazio. Un po’ meno comodo l’accesso. È presente un mobiletto centrale, con due prese USB-C, ma non le bocchette per l’aria condizionata.
Uno dei punti di forza della nuova Renault 4 è sicuramente il bagagliaio. A dispetto di un modello di segmento B, può contenere un numero di bagagli di livello, con i suoi 420 litri di capacità, ampliabili abbattendo i sedili posteriori. La soglia di carico è bassa e la bocca ampia facilitano le operazioni di carico e scarico e, inoltre, è presente anche un ulteriore vano di 35 litri, dove possono essere comodamente riposti i cavi di ricarica, senza occupare così spazio per i bagagli.
L’ambiente interno
Se l’esterno ha molti richiami con il passato, l’abitacolo ha un aspetto moderno. Basta aprire la portiera e si nota subito il doppio schermo digitale, per il quadro strumenti (da 7 o 10 pollici) e per il sistema di infotainment (da 10 pollici). Quest’ultimo propone Google e ChatGPT integrati, così come la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Già detto dei vani portaoggetti, sono presenti anche due porte USB-C e la piastra wireless per la ricarica, sotto lo schermo centrale.
I materiali variano, a seconda degli allestimenti, ma rendono l’ambiente piacevole, con qualche rifinitura distintiva. Resta anche un po’ di plastica rigida, soprattutto nella zona superiore, ma piuttosto comune per questo segmento. I sedili appaiono piuttosto comodi, ma aspettiamo di poter guidare la vettura della Losanga per dare un giudizio.
Seguici qui