Renault critica Tesla per il taglio dei prezzi: “Così si crea un mercato malato”

Il CEO De Meo: "Mossa che fa crollare il valore residuo delle EV"

Renault critica Tesla per il taglio dei prezzi: “Così si crea un mercato malato”

Per Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault, il recente taglio dei prezzi praticato da Tesla è un errore, perché rischia di creare un “mercato malato“. Una critica alla decisione della Casa californiana che De Meo ha espresso in occasione della prestazione dei risultati 2022 del Gruppo Renault.

Così si crea instabilità dei prezzi delle elettriche

Sollecitato da una domanda sull’iniziativa di Tesla e sui relativi effetti sul mercato dell’auto elettrica, De Meo ha affermato: “Se io avessi abbassato del 20% il prezzo delle elettriche mi avreste criticato. Loro hanno invece abbassato il prezzo del 20% dopo averlo alzato del 20% sei mesi fa e tutti li applaudono. Non credo sia una cosa molto razionale. Abbiamo bisogno di stabilizzare il prezzo delle auto elettriche perché gli investimenti sono ingenti e non vogliamo creare un mercato malato nel lungo termine”.

Sottolineando come la mossa di Tesla, fatta principalmente per consentire ai suoi modelli di “rientrare nelle soglia di prezzo fissate da alcuni governi per gli incentivi statali”, ha effetti negativi per la tenuta del valore residuo delle vetture prodotte da Musk, il numero uno di Renault ha concluso: “Forse tra sei mesi potrebbero tornare a rialzare i prezzi, chi lo sa, o continuare a ridurre il listino come spero, magari fino a zero, ma noi continueremo a salvaguardare il valore delle EV per i nostri clienti”.

La sfida con la Cina da riequilibrare

Interpellato sul pericolo, per il mercato europeo delle elettriche, dell’invasione delle vetture cinesi, De Meo sostiene che ci sono condizioni che rendono impari la concorrenza, spiegando: “I cinesi sono partiti dal basso. Un’azienda che in Cina vende 200.000 auto elettriche può facilmente fare dumping con altre 200.000 EV in un’altra regione. Come costruttori europei stiamo assistendo a una competizione asimmetrica che, in un modo o nell’altro, dobbiamo correggere. Non sono un esperto di politiche commerciali, ma vedo una sfida impari che va riequilibrata se vogliamo sviluppare un’industria europea delle EV e noi siamo i primi a volerlo”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)