Renault: il primo trimestre del 2023 si conclude con una crescita del 9%
Il brand è stato leader nel segmento elettrificato
Renault ha concluso il primo trimestre del 2023 con un aumento delle immatricolazioni pari al 9% e 354.545 unità consegnate tra auto e veicoli commerciali leggeri. In Europa, la casa automobilistica francese ha raggiunto una quota di mercato del 6,2% (+0,2% rispetto al primo trimestre del 2022), con 231.125 esemplari immatricolati.
Come lo scorso anno, il marchio ha mostrato progressi importanti nei segmenti di alto valore. Nel segmento elettrificato, l’azienda ha mantenuto la sua posizione di leader con un aumento del 24% e 61.000 auto vendute. La gamma elettrificata ha rappresentato il 38% delle vendite complessive di auto nel Vecchio Continente nel Q1 2023 mentre la media del mercato ha raggiunto il 34%.
I modelli full hybrid hanno avuto un ottimo primo trimestre visto che le immatricolazioni sono cresciute del 42% a 38.400 esemplari. Questa tecnologia ha raggiunto una mix di vendite pari al 60% del Renault Arkana e al 67% del nuovo Austral. Le vendite dei veicoli 100% elettrici sempre in Europa sono aumentate del 15%, raggiungendo le 20.000 unità.
La Megane E-Tech Electric ha raccolto ottre 11.000 immatricolazioni
La Renault Megane E-Tech Electric ha totalizzato oltre 11.000 immatricolazioni tra gennaio e marzo. È stato anche l’EV più venduto nel suo segmento in Francia. Nel segmento C, le vendite in Europa sono cresciute del 51%, con oltre 62.000 immatricolazioni.
Oltre alla Megane E-Tech Electric, prosegue il successo dell’Arkana con già oltre 18.500 unità vendute nel primo trimestre. Stessa cosa anche per il nuovo Renault Austral con 15.500 esemplari consegnati nel Q1 e 22.400 venduti dall’inizio delle vendite lo scorso novembre.
Nonostante il contesto difficile, il costruttore francese ha venduto più di un veicolo su due a clienti privati. Infine, il mix di vendita al dettaglio ha raggiunto il 54% nel primo trimestre del 2023, ossia il 10% in più rispetto alla media del mercato (44%).
Seguici qui