Renault Mégane E-Tech 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le informazioni e le caratteristiche della Renault Mégane E-Tech 2023
La nuovissima Mégane E-Tech Electric di Renault è il primo dei suoi veicoli elettrici di generazione 2.0 e segna l’inizio di un nuovo capitolo della rivoluzione elettrica iniziata circa 10 anni fa dalla casa della Losanga. La nuova Mégane è una vettura elettrica, connessa e integrata nell’ecosistema digitale dei suoi utenti. Scopriamo le sue caratteristiche sfruttando le nostre FAQ, ossia le domande più poste dagli utenti sul web e inerenti alle best seller del mercato automotive nazionale.
Quanto è grande la Renault Mégane E-Tech 2023?
Lunghezza: 420.0 cm
Larghezza: 186.0 cm
Altezza: 150.5 cm
Passo: 268.5 cm
Com’è fatta, esteticamente, la Renault Mégane E-Tech 2023?
La vettura francese ha un aspetto aerodinamico con una carrozzeria che prende spunto un po’ dai crossover e un po’ dal segmento delle berline. Il mix mette in gioco un corpo vettura muscoloso in tinta bicolore Si notano anche i paraurti anteriori e posteriori con la lama dorata in stile F1, che danno un tocco di personalità al modello ma soprattutto che non eliminano uno stile sportiveggiante. La vettura ha i fari full LED, davanti e dietro, con un effetto dinamico per gli indicatori di marcia e un gruppo ottico con design distintivo per il lato-b. Altre caratteristiche sono i cerchi in lega fino a 20”, la fascia inferiore nera lucida, le maniglie delle portiere anteriori che si ritraggono e l’antenna sul tetto a forma di pinna di squalo.
Com’è fatto l’abitacolo della Renault Mégane E-Tech 2023?
L’abitacolo è molto rispettoso dell’ambiente, con diversi materiali eco-sostenibili o riciclati che danno agli interni un’aria calda e molto casalinga. Ci sono il tessuto, l’Alcantara e la pelle ecologica. Sui modelli più alti di gamma c’è pure il legno.
Com’è l’abitabilità della Renault Mégane E-Tech 2023?
Anche se le dimensioni sono simili a quelle di una compatta, l’abitabilità è soddisfacente. Nella Mégane elettrica, infatti, i passeggeri posteriori hanno un buon spazio per le gambe e la testa. Inoltre, possono godere delle bocchette dell’aria e delle prese USB-C, che aumentano il comfort. Questo è possibile grazie alla nuova piattaforma elettrica CMF-EV, che permette di ospitare bene anche tre persone dietro senza intralci per la testa, per le gambe e per le spalle.
Quanto è grande il bagagliaio della Renault Mégane E-Tech 2023?
La Mégane elettrica 2023 offre un bagagliaio spazioso, che può variare da 440 litri con i sedili posteriori alzati, fino a 1.332 litri se si abbassano i sedili. Si tratta di una capacità notevole, che permette di trasportare molti oggetti e bagagli. Tuttavia, c’è un inconveniente: il fondo del bagagliaio è posto in basso, a circa 28 centimetri dalla soglia di carico. Questo rende difficile e faticoso sollevare e posare i bagagli, soprattutto se sono pesanti o ingombranti.
Com’è la tecnologia di bordo della Renault Mégane E-Tech 2023?
La Renault Mégane E-Tech 2023 offre un’esperienza di guida confortevole e tecnologica, grazie all’abitacolo ben rifinito, spazioso e ricco di funzionalità. Il protagonista digitale è il nuovo schermo touchscreen verticale da 12 pollici, che permette di gestire il sistema multimediale basato su Android Automotive. Questo sistema offre tutti i servizi Google, come il navigatore Google Maps, che si integra anche con il cruscotto digitale da 12,3 pollici, dove si possono visualizzare le mappe e le informazioni sulla guida. Inoltre, si può contare sull’assistente vocale di Google, che risponde ai comandi vocali, e su una varietà di applicazioni che si trovano anche sullo smartphone, come Spotify, Google Podcast e app per audiolibri, che si possono scaricare dal Google Play Store. Per chi preferisce usare il proprio smartphone, c’è la possibilità di connetterlo tramite Apple CarPlay o Android Auto, anche senza cavo.
Quanti e quali motori ci sono per la Renault Mégane E-Tech 2023?
La Mégane E-Tech 2023 offre due opzioni di motore elettrico: il EV40 con 130 CV e il EV60 con 220 CV.
Quanta autonomia ha la Renault Mégane E-Tech 2023?
Entrambi i motori di cui sopra hanno la trasmissione automatica. La capacità della batteria varia tra 40 e 60 kWh, con un’autonomia stimata (tra EV40 ed EV60) di 300 km e 470 km rispettivamente secondo il ciclo WLTP. La batteria ha un sistema di raffreddamento avanzato che ne migliora le performance e la longevità.
Batteria, autonomia e tempi di ricarica della Renault Mégane E-Tech 2023
-E-TECH EV40 130CV: offre la possibilità di ricaricare in corrente alternata (AC) fino a 22 kW o in corrente continua (DC) fino a 85 kW. In questo modo, si può ottenere fino a 200 km di autonomia in 30 minuti con le stazioni di ricarica rapida o fino a 150 km in 1 ora con le altre soluzioni di ricarica (ricarica totale in 2 ore).
-E-TECH EV60 220CV: permette di ricaricare in corrente alternata (AC) fino a 22 kW o in corrente continua (DC) fino a 130 kW. Così, si può raggiungere fino a 300 km di autonomia in 30 minuti con le colonnine di ricarica rapida o fino a 150 km in 1 ora con le altre opzioni di ricarica (ricarica completa in 3 ore).
Si può anche ricaricare a casa con una presa elettrica standard, il cavo di ricarica Modo 2 “Flexicharger” è un’opzione disponibile su tutte le versioni.
Quanti e quali ADAS, gli aiuti alla guida, ci sono per la Renault Mégane E-Tech 2023?
È presente il cruise control adattivo, il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento di corsia e il rilevamento della stanchezza del conducente. Inoltre, la vettura dispone della frenata automatica d’emergenza, del sensore del rilevamento dell’angolo cieco. Un equipaggiamento da auto di fascia alta.
Quante versioni/allestimenti ci sono per la Renault Mégane E-Tech 2023?
Renault Mégane E-Tech 2023 ha tre livelli di allestimento: Equilibre, Techno e Iconic. Equilibre è l’opzione base, che include di serie cerchi in lega da 18″, fari full LED, accesso senza chiave, limitatore di velocità e cruise, assistenza alla frenata, aria condizionata manuale, cruscotto digitale da 12,3, schermo centrale da 9″, videocamera posteriore, rilevamento dei cartelli stradali.
Quanto costa la Renault Mégane E-Tech 2023?
La versione Equilibre parte da 36.950 €, la versione ‘di mezzo’, Techno, parte da 39.450 euro e la versione Iconic attacca a 42.450 euro.
Renault Mégane E-Tech 2023: scheda tecnica
Dimensioni: 4,20 m lunghezza x 1,77 m larghezza x 1,51 m altezza x 2,69 m passo
Motore: elettrico da 130 CV e 300 Nm
Trazione: anteriore
Allestimento: Equilibre, Techno e Iconic
Bagagliaio: 440 litri, 1.332 litri con i sedili reclinati
Consumi: 16,1 kWh/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Autonomia: da 300 km WLTP
Batteria: ioni di litio tra 40 e 60 kWh
Prezzo: da 36.950 €
Seguici qui