Renault si rifiuta di dire stop alla vecchia Dacia Duster in Brasile, anzi la aggiorna
Il model year 2026 per il mercato brasiliano allungherà la carriera del Duster di seconda generazione
Nel 2024 la Dacia Duster ha dato il via alla sua terza generazione, ma non in Brasile, dove la vecchia Duster, seconda generazione del modello, continuerà a presenziare il mercato ancora per diversi anni “travestita” da Renault.
Il popolare SUV, apprezzato per la sua accessibilità anche a quelle latitudini, ha infatti appena ricevuto una serie di aggiornamenti per il model year 2026, confermando dunque che continuerà a essere commercializzato ancora a lungo sul mercato sudamericano.
Il ciclo di vita a ritmo lento del Duster brasiliano
La seconda generazione della Dacia Duster ha debuttato in Europa nel 2017, mentre la produzione della sua controparte brasiliana con marchio Renault non è iniziata prima del 2020. Successivamente la variante europea è stata aggiornata nel 2022, con la versione brasiliana che invece ha ricevuto il restyling di metà carriera solo nel 2024. Così mentre altri mercati, come Turchia e Sudafrica, accolgono la terza generazione di Renault Duster, il Brasile rimane fedele al vecchio modello.
Due motorizzazioni e trazione anteriore
Le novità della Renault Duster MY 2026 brasiliana si limitano a piccoli dettagli estetici su esterni ed interni, aggiornando senza stravolgimenti un modello che continua ad avere ampio mercato in Brasile. Sul fronte delle motorizzazioni, Renault Duster è disponibile con motore benzina SCe 1.6 aspirato da 120 CV, con cambio manuale o CVT, o con il più potente motore TCe flex-fuel turbo (a etanolo) 1.3 da 163 CV con cambio automatico CVT. L’intera gamma è disponibile con trazione anteriore.
Oroch, il Duster di prima generazione in versione pick-up
A proposito di ritmi di aggiornamento della gamma a rilento, in Brasile continua a essere venduto anche il Renault Oroch, una versione pick-up a quattro porte del Duster di prima generazione è che sul mercato dal 2015. Rispetto a Duster, Oroch, che ha ricevuto un restyling nel 2022, è caratterizzato da un passo allungato e da un posteriore modificato per ospitare un cassone di carico.
Seguici qui