Renault Twingo E-Tech Electric 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Tutte le informazioni, l'autonomia, la batteria e gli allestimenti della Renault Twingo E-Tech Electric 2023

Renault Twingo E-Tech Electric 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

La Twingo Z.E 2023, l’iconica piccola city car elettrica di Renault, ha ora un motore completamente votato all’elettrone. Dalla sua prima apparizione nel 1992, Twingo si è costantemente reinventata in linea con il mutare degli usi e delle esigenze. Dopo tre generazioni e quasi quattro milioni di auto vendute in 25 paesi, Twingo ha aperto nuovi orizzonti con il lancio della sua versione completamente elettrica, Twingo Z.E. Scopriamola con le nostre FAQ, che replicano le domande più poste dagli utenti web e inerenti alle best seller del mercato automotive nazionale.

Quanto è grande la Renault Twingo EV 2023? Ecco la lunghezza

Le dimensioni del citycar sono quasi da vettura tascabile, con soli 3,61 metri di lunghezza, 1,62 di larghezza e 1,54 di altezza. Questo la rende estremamente maneggevole, facile da parcheggiare e perfetta per la guida in città. Inoltre, le dimensioni compatte non compromettono la sicurezza degli occupanti, grazie all’utilizzo di materiali resistenti e alla presenza di sistemi di sicurezza attivi e passivi.

Qual è la batteria della Renault Twingo EV 2023?

Renault Twingo E-Tech Electric 2023

Non è un segreto che la citycar francese condivida la piattaforma e la meccanica con la Smart Fortwo elettrica, con un pacco batterie rifreddato a liquido da 22 kW posizionato inferiormente. Questo significa che il veicolo è dotato di un sistema di raffreddamento che mantiene la temperatura delle batterie stabile, prolungandone la durata. Inoltre, grazie alla sua meccanica elettrica, la citycar offre un’esperienza di guida senza emissioni di gas nocivi nell’ambiente, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento atmosferico. Nonostante la meccanica elettrica e il pacco batterie, il peso della citycar rimane davvero basso, con soli 1.111 kg in ordine di marcia.

Com’è fatta esteticamente la Renault Twingo EV 2023? Il design

All’esterno, la quarta generazione del veicolo presenta un design più moderno e giovanile rispetto alle linee aggiornate della terza generazione. Il design arrotondato è stato scelto per attrarre i giovani automobilisti. Inoltre, la vettura è dotata di una firma luminosa a LED che la rende facilmente riconoscibile. Se opti per la versione Urban Night, potrai apprezzare una configurazione più ricercata, con un’alternanza di colori bianco e nero nel design. Una griglia inferiore ad effetto tridimensionale con cerchi in lega da 15″ neri lucidi e un design specifico, insieme ad alcune serigrafie sulla fiancata e sul tetto, evidenziano l’allestimento. Inoltre, la zona posteriore è dotata di vetri oscurati e calotte specifiche per gli specchietti, mentre il retro ha uno spoiler superiore che ne affila il design. Tutto ciò conferisce alla vettura un aspetto ancora più accattivante e moderno, che sicuramente attirerà l’attenzione.

Com’è l’abitacolo della Renault Twingo EV 2023? Gli interni

Renault Twingo E-Tech Electric 2023

La Twingo, nonostante le sue dimensioni compatte, sorprende per lo spazio interno che è in grado di offrire. I materiali, non eccellenti in termini di qualità, sono stati scelti per contenere i costi. Le linee morbide e tondeggianti tipiche della Twingo vengono riprese anche all’interno dell’abitacolo, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e piacevole. I materiali utilizzati per gli interni, seppur rigidi, sono robusti e ben assemblati.

Com’è la tecnologia di bordo della Renault Twingo EV 2023? L’infotainment

La plancia della strumentazione è dotata di una strumentazione analogica con TFT digitale monocromatico al centro, che è molto utile per tenere sotto controllo autonomia, consumi e percentuale della batteria. Al centro della plancia troviamo il sistema di infotainment Easylink da 7 pollici con Apple CarPlay o Android Auto, quindi è possibile collegare il proprio smartphone e usufruire di tutte le funzionalità in auto. Presente una piastra ad induzione per la ricarica dello smartphone e due prese USB. In questo modo, è possibile ricaricare il proprio smartphone in auto in modo semplice e veloce.

Renault Twingo E-Tech Electric 2023

Com’è l’abitabilità della Renault Twingo EV 2023?

Come detto, l’abitacolo è spazioso anche per i passeggeri più alti. I sedili posteriori offrono un discreto spazio per le gambe e per la testa, il che rende il viaggio piacevole anche per lunghi tragitti. Sebbene la posizione del sedile possa sembrare un po’ eretta a causa del pavimento rialzato, il comfort rimane elevato. I vetri posteriori si aprono con un meccanismo a compasso ma per i nostri ospiti non sono presenti bocchette d’aerazione, c’è una presa da 12V che consente di collegare dispositivi elettronici.

Quanto è grande il bagagliaio della Renault Twingo EV 2023?

Renault Twingo E-Tech Electric 2023

Con il motore posteriore posto nella parte posteriore, si va a sacrificare lo spazio a disposizione del bagagliaio. Si parte da 170 litri, sufficiente per le normali esigenze di un utilizzo cittadino, come ad esempio caricare borsoni e fare la spesa, ma in caso di necessità è possibile abbattere i sedili posteriori, che sono divisi in rapporto 50 e 50, per aumentare la capacità del bagagliaio fino a 900 litri.

Quanti e quali motori ci sono a per la Renault Twingo EV 2023?

La Twingo E-Tech Electric è una vettura a trazione elettrica che adotta una batteria da 22 kWh per alimentare il motore elettrico sincrono posto nella parte posteriore. Grazie a questa configurazione, la vettura è in grado di generare una potenza massima di 60 kW, pari a circa 82 cv, e una coppia massima di 160 Nm. Ciò si traduce in un’accelerazione notevole di soli 5 secondi per raggiungere i 50 km/h, una velocità che spesso si raggiunge in città. La velocità massima raggiungibile è invece di 135 km/h.

In quanto tempo si ricarica la Renault Twingo EV 2023?

Renault Twingo E-Tech Electric 2023

Ecco i dati dichiarati dalla casa:

Utilizzando una Wallbox o una colonnina esterna con una potenza di picco di 22kW AC (3x32A), per raggiungere dal 0% al 100% di ricarica totale, ci vogliono 1h30. Utilizzando un picco di 7,4kW AC (32A) ci vogliono 4h00; 3,7kW AC (16A) ci vogliono 8h00. Usufruendo della presa domestica 2,3kW AC (10A), per avere il 100% di ricarica, ci vogliono 15h00.

Quanta autonomia ha la Renault Twingo EV 2023?

Con la sua batteria da 22 kWh, Twingo E-Tech electric ti consente di percorrere fino a 190 km in ciclo misto e fino a 270 km in ciclo urbano. Attivando la modalità ECO si può godere di un’autonomia maggiore, pari a circa 225 km. Questo risultato è possibile grazie alla limitazione delle accelerazioni e della velocità massima sui tratti autostradali, che permettono di viaggiare in maniera più fluida e costante.

Quante e quali versioni vi sono per la Renault Twingo EV 2023? Ecco quanto costa

Authentic: la versione base include funzionalità come luci diurne a LED, aria condizionata manuale, controllo della velocità di crociera e limitatore di velocità, cruscotto digitale con display da 3,5 pollici e sistema di infotainment con touchscreen da 7 pollici, integrazione dello smartphone e radio DAB. Il prezzo parte da €23.050.

Equilibre: la versione intermedia che aggiunge funzionalità come il controllo automatico del clima, i sensori di parcheggio e la telecamera posteriore, gli specchietti regolabili e riscaldati e il pomello del cambio in pelle, l’ingresso e l’avvio senza chiave e i sistemi di assistenza alla guida come l’avviso di uscita dalla corsia e il riconoscimento dei segnali stradali. Il prezzo parte da €24.050.

Techno: la versione top che aggiunge funzionalità come i fari a LED, i cerchi in lega da 16 pollici, i sedili in tessuto con cuciture blu, l’illuminazione ambientale, il cruscotto digitale con display da 7 pollici e il sistema di infotainment con touchscreen da 9,3 pollici, il sistema di navigazione e la ricarica wireless. Il prezzo parte da €25.250.

Urban Night: ad un prezzo di 26.350 euro aggiunge tutti gli equipaggiamenti di cui sopra e aggiunge il lane departure warning, sellerie in tessuto e pelle TEP specifiche con firma “Urban Night X”, light Stripping Urban Night Black: sticker Urban Night nero su montanti posteriori e cerchi in lega da 16”.

Renault Twingo E-Tech 2023: Scheda Tecnica

Renault Twingo E-Tech Electric 2023

Dimensioni: 3,60 m lunghezza x 1,65 m larghezza x 1,56 m altezza

Peso: 1.111 kg (a secco)

Motore: elettrico sincrono

Potenza: 82 CV e 160 Nm di coppia

Trazione: posteriore

Cambio: monomarcia

Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 13,2 s

Velocità massima: 135 km/h

Bagagliaio: 170 litri

Batteria: 22 kWh

Autonomia: da 190 km

Consumi: 12,8 kWh/100 km (rilevati in ciclo misto)

Prezzo: da 23.050 €

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Renault Twingo E-Tech Electric | Com’è & Come VaRenault Twingo E-Tech Electric | Com’è & Come Va
Auto

Renault Twingo E-Tech Electric | Com’è & Come Va

Renault Twingo E-Tech Electric Urban Night: prova su strada, consumi, autonomia, batteria, scheda tecnica
Da sempre una delle citycar più amate dagli italiani, la Renault Twingo con il restyling della sua terza generazione, ha