Renault Twizy, già vendute 1.400 unità della piccola citycar elettrica

Lo scooter elettrico con tetto e 4 ruote piace!

La nuova Renault Twizy, nonostante le resistenze nei confronti delle vetture elettriche e nonostante le caratteristiche così inusuali, sta raccogliendo un buon apprezzamento in Europa, in special modo in Francia
Renault Twizy, già vendute 1.400 unità della piccola citycar elettrica

Piccola, strana, futuristica, fuori dal comune, insolita. Quanti altri appellativi potremmo dare alla nuova Renault Twizy? Non siamo qui per questo, ma per raccontare che, nonostante tutto, cioè nonostante questa vettura elettrica della Losanga sia quanto di più inusuale oggi offre il mercato, il brand ha già commercializzato 1.400 esemplari circa del veicolo, in appena tre settimane di vendite.

Preso fuori dal contesto questo dato ha poco sapore, ma se rapportato al fatto che Renault Twizy è lunga 2,4 metri, che viene dotata di due posti in fila indiana, che non possiede l’ABS e che non viene equipaggiata con finestrini laterali e, ultimo ma non ultimo, che viene spinta da una meccanica completamente elettrica, si capisce quanto la notizia abbia importanza.

In Francia, Paese natale della piccola citycar ecologica, la nuova Renault Twizy è la vettura elettrica della Losanga più apprezzata, davanti anche a Renault Kangoo Z.E., il multispazio a zero emissioni in listino anche in Italia. Analizzando i dati di vendita della nuova Twizy si scopre che circa il 50% degli esemplari è stato richiesto da aziende e che soltanto il 20% dei clienti l’ha scelta nella versione a potenza limitata destinata anche ai minorenni.

La nuova Renault Twizy viene offerta in due varianti: Twizy, con motore elettrico da 13 kW e 57 Nm di coppia massima, in grado di raggiungere gli 80 chilometri orari di velocità massima, e Twizy 45, equipaggiata con un motore elettrico depotenziato da 4 kW e 33 Nm di coppia massima, in grado di toccare i 45 chilometri orari di velocità massima. Entrambe le declinazioni hanno un’autonomia media di 100 chilometri con una singola carica (ciclo urbano), che viene effettuata in circa 3 ore e mezza con una normale presa di corrente da 220 V/10A.

Il costruttore l’ha battezzata Urban Crossover, ma per noi è e resta uno scooter con quattro ruote ed un tetto, in grado di combattere il traffico congestionato delle metropoli di tutto il pianeta e di sconfiggere la carenza di spazi di parcheggio. In Italia Renault Twizy costa tra 6.990 euro e 8.700 euro, a cui va aggiunto il canone per il noleggio del pacchetto di batterie, che varia tra 50 e 72 euro mensili.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

7 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • mario ha detto:

    Un messaggio xla Renault. Ho provato la Twyzy 80km
    all’interno del parco auto Fiori di Roma.
    Mi aveva colpito nel vederla su internet.
    ma una volta vista e provata.Sono rimasto deluso.Se il costruttore avesse equipaggiato la twyzi,con dei vetri agli sportelli,aria condizionata,riscaldamento,servofreno.Magari con un’altra batteria. Sarebbe stato un successo.Io l’avrei comperata subito.
    perchè in mancanza di questi equipaggiamenti.
    L’inverno ci si bagnerebbe come pulcini, si prenderebbero delle bronchiti e non solo.
    L’estate si morirebbe,di inquinamento e di caldo insopporttabile. Dal momento che è un mezzo per la cyty.Mi si è risposto ma è un quadriciclo!!
    Ma perchè non una vetturetta? A conti fatti costa quasi 10.000,e.Mica poco.all’ora mi compero una moto.Non vi sembra? Mario

  • Luca ha detto:

    Ciao Mario,

    mi sembra evidente che la Twizy sia un mezzo (io non lo chiamo neanche “auto”) diverso, anche concettualmente. Con tutte le cose che dici tu, vetri, aria condizionata, riscaldamento, altra batteria, i costi sarebbero aumentati, ma soprattutto il peso sarebbe aumentato. L’auto elettrica deve essere diversa in tutto è per tutto, soprattutto considerando quanto siano ridicole le macchine moderne: pesanti e inefficienti.

    La Twizy ha alcuni dei difetti di auto e moto (auto = imbottigliato o quasi nel traffico, costo; moto = parzialmente esposti a alle intemperie) ma anche alcuni vantaggi (auto = sicurezza ;moto = agilità e praticità).

  • stefano ha detto:

    va bene che l’auto elettrica deve essere diversa, ma almeno i vetri laterali con una semplice manovella potevano metterli, cosi’non ci si bagna, tanto vale togliere anche quello davanti.e poi il canone per noleggio della batteria ……………sicuramente nel tempo aumentera’ come il canone mediasetpremium o sky, non e’ stata creata con l’intenzione di risolvere i problemi di inquinamento, ma sempre guardando i propri interessi.

  • fabio ha detto:

    Ma possibile che si debbano fare sempre paaragoni con altri veicoli a motore termico?!?! La Twizy e’ l’unica realta’ elettrica attualmente acquistabile senza svenarsi..!! Quindi i paragoni con moto e auto sono inutili…

  • claudio ha detto:

    Io posseggo una delle prime twizy consegnate a milano,nei primi di maggio 2012,(ho il modello 80),ho montato il kit vetri rigidi,acquistato da un rivenditore,non ho quindi problemi acqua,
    abito nella prima provincia di Milano e ogni mattina sfreccio per arrivare a Milano al lavoro,in media percorro 50 km al giorno,quando arrivo a casa alla sera sono a meta’carica circa,quindi spendo €.1,00 al giorno e quindi circa €.6,00 alla settimana
    uso la vettura di famiglia solo il sabato e la domenica,per la spesa e i week…a me va piu’ che bene cosi…dimenticavo sono ecologico,non pago ingresso Area c…Non pago parcheggi.
    Saluti.

  • michele ha detto:

    sarebbe piaciute altre forme piu a portata di tasche non bufale su noleggio batteria se va avanti cosi credo sia piu conveniente il gpl

  • michele ha detto:

    credo che la twitzy abbia un prezzo esagerato se mi metto in garage con meta soldi me la faccio con i vetri pure

Articoli correlati

Array
(
)
Renault partecipa al Citytech con Zoe e TwizyRenault partecipa al Citytech con Zoe e Twizy
Ecologia

Renault partecipa al Citytech con Zoe e Twizy

Evento sulla mobilità sostenibile a Milano il 28 e 29 ottobre
Renault, impegnata concretamente da tempo nel proporre soluzioni innovative per la mobilità urbana sostenibile, sarà tra i protagonisti del Citytech,