Renault utilizzerà batterie LFP tagliando i costi del 20%

I primi veicoli elettrici Renault con batterie LFP saranno lanciati nel 2026

Renault utilizzerà batterie LFP tagliando i costi del 20%

Renault prevede di ridurre del 20% i costi delle batterie adottando la chimica litio-ferro-fosfato (LFP), in aggiunta alle batterie nichel-cobalto-manganese (NCM) attualmente utilizzate per i suoi veicoli elettrici. La divisione batterie del produttore francese, Ampere, collaborerà con LG Energy Solution e CATL per l’approvvigionamento delle batterie LFP. Diversi modelli di Renault e Alpine adotteranno le nuove batterie più economiche, coprendo tutte le esigenze di batterie fino al 2030. CATL fornirà le batterie LFP dal suo stabilimento in Ungheria, mentre LG Energy Solution produrrà le sue batterie LFP insieme alle celle NCM in uno stabilimento in Polonia.

Grazie all’uso di batterie LFP Renault ridurrà i costti del 20%

Renault afferma che le batterie LFP saranno adatte alle auto di piccole e medie dimensioni e, oltre a essere meno costose, consumano anche meno energia. I primi modelli della casa francese con le nuove batterie LFP saranno pronti per il lancio nel 2026. ” In un ambiente competitivo e in rapida evoluzione, la nostra strategia per le batterie è la prova dell’efficienza dell’approccio aperto e orizzontale di Ampere con i migliori partner della categoria, garantendo un’allocazione intelligente del capitale, flessibilità e rapida esecuzione”, ha affermato il direttore operativo di Ampere, Josep Maria Recasens. “Questo piano è in linea con la roadmap di Ampere per ridurre i costi del 40% prima della prossima generazione di veicoli”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)