Ricerca Ford: “Le auto a guida autonoma ci renderanno più felici e più liberi”
I veicoli che guidano da soli ci daranno tanto tempo libero in più
Analizzare la percezione dei cambiamenti previsti dalla diffusione veicoli a guida autonoma sulla vita quotidiana delle persone, è questo l’obiettivo di una ricerca commissionata da Ford e condotta su un campione di 5.000 europei intervistati in cinque Paesi: Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna e Norvegia.
Dallo studio dell’Ovale Blu è emerso che il tempo libero aggiuntivo concesso dalle auto che si guidano da sole verrebbe utilizzato per rilassarsi e godersi il panorama (80%), parlare al telefono (72%), mangiare un boccone (64%), leggere un libro, guardare un film, navigare su internet e schiacciare un pisolino. Inoltre il 16% delle madri intervistate si fiderebbe di lasciar viaggiare i bambini da soli per andare a scuola.
Thomas Lukaszewicz, Manager Automated Driving di Ford Europa, ha commentato: “Le persone stanno davvero iniziando a pensare a come cambierà la loro vita quotidiana una volta introdotti i veicoli a guida autonoma. Spesso sottraiamo tempo a noi stessi e ai nostri cari a fronte di altre esigenze. Le auto a guida autonoma rivoluzioneranno il nostro modo di vivere, oltre al nostro modo di viaggiare“.
Dalla ricerca emerge inoltre che i veicoli autonomi sono preferiti alle vetture tradizionali quando si tratta di uscire nel proprio tempo libero ma anche per i trasferimenti pendolari, e che quasi la metà degli intervistati, ritiene che una self-driving car sarebbe più sicura.
Come già annunciato tempo fa, nel 2017 Ford inizierà i test delle tecnologie per la guida autonoma sulle strade europee, intensificando di pari passo quelli già avviati negli Stati Uniti, come ribadito da Lukaszewicz: “Abbiamo già annunciato un piano di sviluppo che prevede l’introduzione di veicoli autonomi per il servizio di ride-sharing negli Stati Uniti nel 2021 ed è importante estendere i nostri test anche all’Europa“.
Seguici qui