RM 65-01 McLaren W1: il cronografo Richard Mille dedicato alla nuova hypercar [FOTO]
Il pregiato orologio da guida ispirato dalla McLaren W1
Richard Mille presenta l’RM 65-01 McLaren Automatic Split-Seconds Cronograph W1, il nuovo cronografo dedicato alla nuovissima hypercar W1 svelata nelle scorse ore dalla Casa di Woking. Quarta creazione nata dalla collaborazione tra Richard Mille e McLaren, il cronografo RM 65-01 è chiaramente ispirato alla McLaren W1, rivoluzionaria erede di due delle più grandi supercar di sempre, la McLaren F1 (1992) e la McLaren P1 (2013).
L’RM 65-01 McLaren W1 è un orologio che riflette le caratteristiche all’avanguardia e ad alte prestazioni dell’auto in termini di forma, materiali e funzionalità, nonché il “motore” che la alimenta.
Richard Mille ha scelto di alimentare l’RM 65-01 McLaren W1 con il suo movimento cronografico automatico più performante, l’RMAC4, che batte a una velocità adeguatamente elevata di 5 Hz o 36.000 alternanze all’ora. Sempre in tema di velocità, il movimento dell’RM 65-01 McLaren W1 (che poggia su supporti in gomma per il montaggio del telaio invece di essere fissato da un anello convenzionale della cassa) è dotato di un sistema di “carica rapida” che consente di ricaricare completamente la riserva di carica di 60 ore in poco tempo utilizzando lo speciale pulsante realizzato in quarzo arancione TPT.
L’RM 65-01 McLaren vanta la robustezza del movimento a 480 componenti e del rotore di carica a geometria variabile. La vista attraverso il vetro consente di apprezzare il trattamento elettroplasma grigio della base in titatio grado 5, nonché i ponti in titanio grado 5 trattati con PVD nero e elettroplasma grigio.
Corpo bespoke: un orologio come nessun altro
Così come la McLaren W1, il cronografo a lei dedicata è tra i più complessi tecnicamente di tutte le “macchine da corsa al polso” di Richard Mille. Il movimento automatico rattrappante dell’orologio è avvolto dalla cassa in Carbon TPT ispirata dalle linee dell’auto della vettura vista dall’alto. Così dall’architettura McLaren “aero-cell” è nata la lunetta “doppia” rientrante dell’RM 60-01.
La lunetta in Carbon TPT si trova su una seconda lunetta in titanio grado 5 satinato e lucidato, con la parte superiore della lunetta spessa solamente cinque decimi di millimetro nel suo punto più sottile. Richard Mille ha inoltre sviluppato un nuovo design del quadrante scheletrato in titanio, basato sui motivi dei cerchi delle ruote della McLaren e che evidenzia sottilmente i dettagli con i colori sinonimi del marchio.
Dinamica di guida
Essendo un vero e proprio orologio per il polso di un pilota, l’RM 65-01 McLaren W1 è dotato della celebre corona “selettore di funzioni” che funziona come un selettore di trasmissione, dando la possibilità di scegliere tra tre diverse posizioni W per “carica”, D per “data” o H per “impostazione manuale”.
La corona, progettata appositamente per l’RM 65-01 McLaren W1 e basata sulle scanalature presenti sugli alberi di trasmissione della W1, è realizzata in titanio di grado 5 con un rivestimento parziale in gomma di facile presa di colore arancio papaya McLaren e una punta ornata da un “Speedmark” McLaren color papaya. I dettagli dei cerchi delle ruote hanno ispirato anche la forma dei pulsanti del cronografo e del pulsante di carica rapida, tutti montati su telai in titanio basati sulle scanalature presenti nei sedili leggeri tipicamente utilizzati nelle supercar McLaren.
Gli angoli aerodinamici delle lamine e dei condotti presenti sul cofano motore e sugli spoiler ad effetto suolo della W1 si riflettono nei motivi del cinturino in caucciù color papaya orange, mentre girando l’orologio e guardando attraverso il fondello in vetro zaffiro si scopre il movimento meticolosamente rifinito.
Seguici qui