Roma accelera verso il futuro: 411 nuovi autobus elettrici in arrivo
Roma si prepara a una rivoluzione nel trasporto pubblico
La capitale italiana si appresta a vivere una svolta ecologica nel settore dei trasporti pubblici. L’azienda Romana Diesel, in rappresentanza di Iveco, si è aggiudicata l’appalto lanciato da Atac nel giugno 2023 per l’acquisto di 411 autobus a propulsione elettrica. Il primo lotto di 110 veicoli è atteso entro la fine del 2024.
Dettagli dell’appalto
L’appalto, suddiviso in tre tranche, prevede la fornitura di 202 mezzi da 12 metri per i depositi di Trastevere, Portonaccio e Tor Sapienza; altri 194 della stessa lunghezza destinati a Grottarossa e Tuscolana; e 15 autobus articolati da 18 metri per il deposito di Grottarossa.
Realizzazione delle infrastrutture
Parallelamente, l’amministrazione comunale ha dato il via libera alla convenzione che affida ad Atac la realizzazione delle infrastrutture necessarie nei depositi per accogliere e gestire i nuovi veicoli elettrici.
Soddisfazione del sindaco
Il sindaco Roberto Gualtieri ha espresso soddisfazione per l’operazione, sottolineando come questa contribuirà a dimezzare l’età media del parco mezzi Atac. Ha inoltre evidenziato il percorso di risanamento dell’azienda, passata da una situazione critica con “autobus che prendevano fuoco” a un piano di investimenti che include l’assunzione di centinaia di autisti e l’acquisto di oltre 1000 nuovi mezzi entro il 2026.
Altri progetti in corso
Gualtieri ha anche menzionato altri progetti in corso, come l’aggiudicazione di un importante appalto per l’acquisto di tram e il rinnovamento delle infrastrutture ferroviarie. Ha concluso auspicando un riequilibrio del Fondo Nazionale Trasporti che tenga conto delle esigenze specifiche della Capitale.
Impatto positivo dei nuovi autobus
L’Assessore alla mobilità, Eugenio Patanè, ha sottolineato l’impatto positivo dei nuovi autobus elettrici sulla qualità e l’efficienza del trasporto pubblico, nonché sulla sicurezza dei cittadini. Ha evidenziato che, con l’arrivo di questi 411 mezzi elettrici e degli oltre 1000 nuovi veicoli previsti entro il 2026, Roma si doterà di una flotta con un’età media di soli cinque anni, ben al di sotto della media europea di dieci anni.
Innovazioni tecnologiche
Patanè ha inoltre menzionato il successo del sistema Tap&Go, una delle innovazioni tecnologiche che stanno modernizzando il trasporto pubblico romano.
Seguici qui