Rottamazione auto: costo, procedure e documenti necessari

Ecco tutto quello che ti serve sapere per rottamare l'auto

Rottamazione auto: costo, procedure e documenti necessari

Se hai intenzione di scambiare la tua vecchia automobile per una nuova, ti basta recarti in una concessionaria. Scelto il nuovo modello e usufruito degli incentivi (qualora fossero disponibili), ci penserà la concessionaria stessa alla rottamazione del tuo vecchio veicolo, rilasciandoti pure il certificato di rottamazione.

Se, invece, non hai bisogno di una nuova auto ma vuoi comunque rottamare la “cariola” che tieni garage, devi sapere che devi considerare il catorcio, di cui sopra, come un vero e proprio rifiuto speciale. Di conseguenza è particolare anche la procedura che porta al suo smaltimento e che ti richiede costi e particolari documenti.

Dunque, non resta che recarsi presso un centro di raccolta autoveicoli che abbia la possibilità di effettuare la rottamazione. Successivamente alla distruzione del veicolo riceverai indietro la targa della vettura e il certificato di rottamazione della vettura.

Cos’è il certificato di rottamazione?

Il CdR è un documento che solleva il proprietario da ogni responsabilità civile, penale e amministrativa connessa alla proprietà del veicolo. Dopo la rottamazione non sarà più necessario pagare il bollo auto.

Quanto costa rottamare un’auto?

Per procedere con la rottamazione, il cittadino avente il certificato di proprietà (CdP) dovrà pagare l’imposta di bollo di 32 euro, senza il certificato il costo dell’imposta di bollo sale a 48 euro e la richiesta andrà a corredo col modello NP3C, scaricabile online e reperibile presso gli uffici della Motorizzazione Civile e dell’ACI. In più c’è da aggiungere il pagamento degli emolumenti ACI, per un costo di 13,50€. I costi variano in base al comune di appartenenza.

Quali sono i documenti necessari alla rottamazione?

Per procedere alla rottamazione di un vecchio veicolo, ecco quali sono i documenti da presentare:

-Il libretto di circolazione;

-Certificato di proprietà (CdP);

-La targa del veicolo

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)