Alla Camera è ripresa la discussione sulla riforma del Codice della Strada che potrebbe introdurre l'innalzamento dei limiti di velocità a 150 km/h su alcuni tratti autostradali, sanzioni più dure per chi usa il telefonino alla guida e il divieto di fumare in auto.
Il consiglio comunale di Amsterdam ha annunciato il divieto totale di circolazione di veicoli benzina e diesel a partire dal 2030. Ci saranno dei blocchi progressivi, ma sono già scoppiate le polemiche nella città olandese.
Il 'Piano nazionale energia e clima' inviato all'Unione Europea prevede l'arrivo sulle strade italiane di 6 milioni di nuove auto elettrificate entro il 2030, un investimento di 70 milioni per le infrastrutture ed autobus e camion ecologici.
"Finalmente si autorizza la sperimentazione nelle città della circolazione su strada di veicoli di mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica come segway, hoverboard e monopattini, al fine di promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili", ha dichiarato Edoardo Zanchini, presidente di Legambiente
Sea Bubbles - Parigi avrà prossimamente dei nuovi mezzi di trasporto, dei taxi 'volanti' sulla Senna. Sono veicoli a zero emissioni, silenziosi e con un'autonomia di circa 90 chilometri, ma servirà una modifica legislativa per permettergli di diventare ufficialmente operativi nella capitale francese.
Incentivi auto - Il ritorno degli incentivi per l'acquisto dell'auto, rivolti a vetture ad alimentazione ibride ed elettriche, è previsto all'interno del contratto di governo Lega - M5S che dovrebbe fare da linea guida all'Italia nell'avvio della nuova legislatura.
Per il Gruppo Volkswagen mobilità elettrica, guida autonoma, connettività digitale di tutti gli utenti della strada e nuovi servizi di mobilità sono fondamentali per rendere lo spostarsi in città più efficiente, più pulito e più vivibile. Per questo motivo il Gruppo Volkswagen investirà più di 34 miliardi di Euro in queste tecnologie future entro il 2022.
L’iniziativa fa parte dell’accordo fra il Gruppo Volkswagen e la città di Amburgo grazie alla quale la casa costruttrice tedesca sta contribuendo alla diffusione della mobilità elettrica in Germania.
Il Gruppo PSA ha fornito a SEA, sotto contratto Arval, una nuova fornitura di auto elettriche per la circolazione all'interno dell'Aeroporto di Malpensa. Questa flotta è composta da 11 Peugeot iOn e da 10 Citroën C-Zero e noi abbiamo avuto l'opportunità di farci un giro su strade di solito inaccessibili: quelle di rullaggio e di decollo degli aerei
Nissan LEAF - La Norvegia si distingue per la forte diffusione dei veicoli elettrici nelle sue strade. Gran parte delle vetture a emissioni zero scelte dai norvegesi sono delle Nissan LEAF, la city car nipponica leader nel segmento degli EV. Cultura nordica e incentivi diversificati spingono verso un incremento delle vendite anche nel 2013.
La manovra finanziaria del Governo porterà nel 2012 un aumento di spesa in molti servizi basilari e la nostra automobile finirà inevitabilmente per pesare di più sul nostro bilancio famigliare