Sono passati dieci anni da quando Volvo è passata sotto il controllo del gruppo Geely, un operazione che ha permesso alla Casa svedese di affacciarsi al mercato mondiale e di ottenere performance finanziarie e commerciali da record.
La nuova DS7 Crossback E-Tense 4x4 mette su strada un'innumerevole quantità di sistemi tecnologici volti a migliorare l'esperienza di guida, dal punto di vista del comfort, delle prestazioni e soprattuto della sicurezza. Tanti sensori e telecamere che ci aiutano "silenziosamente" nella vita di tutti i giorni.
La nuova DS7 Crossback E-Tense 4x4 raggiunge un nuovo livello di prestigio e lusso grazie alle finiture ricercate e alla personalizzazione disponibile con le varie ispirazioni per gli interni, che vi raccontiamo in questo articolo.
Toyota ed Edison hanno annunciato l'accordo per sviluppare la mobilità elettrica: oltre 300 colonnine saranno installate nelle concessionarie, con un servizio anche per le wallbox domestiche
La Ferrari elettrica inizia a prendere forma attraverso i documenti di un nuovo brevetto appena depositato dal Cavallino Rampante. Il powertrain elettrico della supercar Ferrari potrebbe prevedere una configurazione con quattro motori
Il Groupe PSA ha chiuso il 2019 con buoni risultati commerciali come raccontano i 3,5 milioni di veicoli venduti nel mondo. Grazie alle performance dei marchi Peugeot, Citroen, DS e Opel, il costruttore francese consolida la sua posizione in Europa.
Skoda si prepara a vivere un 2020 importante, anno in cui festeggia i 125 anni dalla sua fondazione, mentre avvierà un processo di trasformazione con il lancio del primo modello elettrico su piattaforma MEB.
DS Automobiles ha chiuso il 2019 con ottimi risultati commerciali in Italia: volumi di vendita cresciuti del 67% rispetto al 2018 e quota di mercato nel segmento premium passata da 0,80 all'1,33%.
Volkswagen ha rivisto le stime relative al processo di elettrificazione prevedendo il raggiungimento di un milione di auto elettriche con due anni d'anticipo, dal 2025 al 2023, rispetto a quanto precedentemente previsto.
Entro la fine del 2021 potremmo vedere le nuove BMW X6 e X7 fuel cell a idrogeno sfrecciare per le nostre strade, una tecnologia vincente che potrebbe cambiare le sorti delle vetture elettriche, anche se, come ci rivela Klaus Froehlich, questa potrebbe essere utilizzata in primis per i grossi trasporti su strada.
La Norvegia, pur contando su solo 5 milioni di persone, sta diventando uno dei mercati europei più concentrati sulle vetture elettriche, seguendo l'obiettivo ambizioso del suo governo di imporre la vendita di sole auto elettriche a partire dal 2025.