Sabelt e Ferrari: 50 anni di collaborazione celebrati al Salone Auto Torino con una rossa F1 [FOTO]

Nello stand Sabelt alle kermesse torinese ci sarà una monoposto del Cavallino

La storica partnership tra Sabelt e Ferrari, che prosegue da oltre 50 anni, vivrà un momento di celebrazione in occasione del Salone dell’Auto di Torino, in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre. A sottolineare la sinergia fatta di passione per il motorsport, ricerca dell’eccellenza e performance nella sicurezza tra l’azienda torinese e la Casa di Maranello ci sarà una monoposto di F1 della Scuderia Ferrari HP equipaggiata con cinture Sabelt, che sarà esposta nello stand di Sabelt allestito in piazza Castello.

L’orgoglio di un legame solido e di successo

Una partnership, quella con il Cavallino Rampante, che rappresenta un grande motivo d’orgoglio per Sabelt come spiega Giorgio Marsiaj, fondatore, presidente e CEO di Sabelt S.p.a.: “Da oltre mezzo secolo siamo orgogliosi di poter essere al fianco di un brand come Ferrari, una sinergia forte che conferma il valore qualitativo e tecnologico delle nostre soluzioni. Al Salone dell’Auto rinnoviamo questo legame celebrando l’eccellenza del Made in Italy e la continua ricerca della perfezione. Lavorare stabilmente con Scuderia Ferrari HP significa condividere una visione comune: quella di un futuro in cui performance, sicurezza e design possono coesistere in maniera armonica”.

Le tante sfaccettature della partnership

La collaborazione tra Sabelt e Ferrari inizia negli anni ’70, quando le cinture dell’azienda torinese fanno il loro ingresso in Formula 1 grazie alla Scuderia Ferrari, per poi ampliarsi negli anni 2000 con lo sviluppo dei sedili sportivi “tailor made” per le vetture stradali di Maranello. Partnership che negli anni si è allargata anche con l’abbigliamento tecnico che ha accompagnato i trionfi di piloti come Rubens Barrichello, Eddie Irvine e Felipe Massa. La sinergia è poi proseguita con l’equipaggiamento delle vetture del Ferrari Challenge e delle Ferrari impegnate nelle competizioni GT, dall’iconica F430 GT fino alla più recente F296 GT3, includendo sedili, cinture e racing net sviluppate su misura. Una storia lunga mezzo secolo e che continua ancora oggi a regalare successi e soddisfazione, come nei recenti trionfi alla 24 Ore di Le Mans con la Ferrai 499P nel 2023, 2024 e 2025.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)