Salone del Leasing 2025 a Milano: il 22 e 23 ottobre l’evento di riferimento per il settore

Il settore leasing segna una crescita del +5,2% dei volumi nei primi mesi del 2025

Salone del Leasing 2025 a Milano: il 22 e 23 ottobre l’evento di riferimento per il settore

Si terrà il 22 e 23 ottobre a Milano l’ottava edizione del Salone del Leasing, appuntamento di riferimento per il settore organizzato da Assilea, l’associazione italiana leasing. Nel corso della due giorni si terranno 11 tavole rotonde, organizzate in tre sessioni tematiche, che affronteranno diversi temi: dati di settore e sfide del leasing; finanza, imprese e pubblica amministrazione; banche e intermediari finanziari nell’era dell’incertezza globale; leasing e Unione europea; normativa prudenziale applicata al leasing; mobilità sostenibile e settore finanziario, A.I. e fattori di cambiamento.

Ci sarà anche l’intervento del ministro Giorgetti

Tra i relatori del Salone del Leasing 2025 ci saranno Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze (in videocollegamento), Antonio Patuelli, presidente di ABI, Bernardo Mattarella, amministratore delegato Invitalia, Stefano Firpo, direttore generale Assonime, Marco Calabrò, capo del Dipartimento delle Politiche per le Imprese Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Richard Knubben, segretario generale di Leaseurope.

Settore in crescita

Paolo Guzzetti, presidente di Assilea, ricorda gli obiettivi che stanno dietro all’evento: “Diffondere una maggiore e più approfondita conoscenza dello strumento del leasing e delle sue potenzialità, anche rispetto ad altri strumenti finanziari similari, rafforzare l’azione di rappresentanza in tutte le sedi istituzionali, anche europee, dialogare con altre associazioni e con le istituzioni italiane ed europee, sono le linee su cui si muove l’associazione di categoria e che si riflettono pienamente nella realizzazione del Salone”.

Commentando la situazione attuale del settore del leasing Guzzetti ha affermato: “Nonostante il contesto di elevata incertezza per le imprese causato dalle tensioni geopolitiche e dalla ridefinizione dei rapporti commerciali in atto a livello globale, il leasing chiude i primi nove mesi del 2025 in positivo (+5,2%) con un volume di nuove operazioni che raggiunge quasi i 26 miliardi di euro. Il leasing si conferma il principale strumento finanziario utilizzato dalle PMI per investire, innovare e crescere, e siamo quindi molto contenti di registrare, anche in un anno così complesso, che non manca, anzi cresce, il sostegno del credito leasing alle PMI italiane”.

Leasing come strumento di sviluppo

Luca Ziro, direttore generale di Assilea, ha aggiunto: “Il leasing rappresenta anche un formidabile strumento di sviluppo, il 58,9% delle imprese che lo utilizzano presenta una forte propensione alla crescita, a fronte del 37,7% della media italiana, il 39,7% delle imprese che fanno leasing ha un elevato livello di digitalizzazione, a fronte del 21,8% della media italiana, e infine, il 37,1% delle imprese che vi fanno ricorso presenta una alta propensione all’export, rispetto al 26,5% della media italiana”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)