Samsung mostra nuova batteria allo stato solido da 965 km che si ricarica in 9 minuti
I primi lotti di queste innovative batterie sono stati inviati ai produttori di auto elettriche per i test
Samsung ha aperto una nuova frontiera nell’ambito delle batterie per veicoli elettrici (EV), introducendo le sue innovative batterie allo stato solido. Questa novità rappresenta una svolta significativa nella tecnologia delle batterie, promettendo di trasformare le prestazioni e la praticità dei veicoli elettrici in modo senza precedenti.
Samsung svela la sua nuova batteria allo stato solido dalle prestazioni eccellenti
Durante il SNE Battery Day 2024 a Seoul in Corea del Sud, Samsung ha annunciato che la sua linea pilota per la produzione di batterie EV allo stato solido è ora completamente operativa. L’azienda ha dichiarato: “Abbiamo creato una linea pilota l’anno scorso con l’obiettivo di avviare la produzione di massa di batterie completamente allo stato solido entro il 2027”.
Le batterie allo stato solido di Samsung promettono una rivoluzione nel settore delle auto elettriche, grazie alla loro previsione di essere più compatte, leggere e sicure rispetto alle batterie agli ioni di litio attualmente in uso nella maggior parte degli EV. Queste batterie hanno il potenziale per alimentare veicoli con un’autonomia di circa 965 km, si ricaricano in soli 9 minuti e offrono una durata di 20 anni.
La tecnologia delle batterie allo stato solido di Samsung, basata su ossido, offre una densità energetica impressionante di 500 Wh/kg, quasi il doppio rispetto ai 270 Wh/kg delle batterie EV tradizionali. Questa maggiore densità potrebbe potenzialmente raddoppiare l’autonomia di guida dei veicoli elettrici attuali.
Tuttavia, a causa degli elevati costi di produzione, l’uso iniziale di queste batterie sarà limitato al segmento “super premium” degli EV. Inoltre, Samsung introdurrà prodotti NCS ad alto contenuto di nichel per il segmento premium. Parallelamente, l’azienda sta sviluppando batterie al litio ferro fosfato (LFP) e senza cobalto, più economiche, insieme a un metodo di produzione di elettrodi a secco per ridurre ulteriormente i costi.
Seguici qui