Sanlorenzo 50 X-Space: il primo yacht con propulsione bi-fuel
Il varo dell'imbarcazione è previsto per il 2027
Il primo yacht con propulsione bi-fuel a metanolo verde. Questo è il progetto di Sanlorenzo Yacht, in collaborazione con MAN, per 50 X-Space, presentato a Dusseldorf nei giorni scorsi. Questa nuova tecnologia permetterà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70% e “permetterà di rivoluzionare l’intero settore della nautica”.
“In questo momento più che mai l’industria e i servizi per le infrastrutture hanno il delicato ruolo di promuovere uno sviluppo del settore quanto più sostenibile possibile, facendo leva sulla collaborazione di tutti gli attori coinvolti – sono le parole di Massimo Perotti, presidente e CEO del Gruppo Sanlorenzo – L’innovazione è da sempre uno dei valori centrali per Sanlorenzo, e ancora una volta conferma di essere pioniere nell’introduzione di soluzioni all’avanguardia tecnologica”.
Il metanolo
La scelta di utilizzare il metanolo per l’alimentazione dei motori bi-fuel nasce dal fatto che questo combustibile è una delle alternative più promettenti per il futuro del trasporto marittimo: è liquido a temperatura ambiente, biodegradabile e sicuro da maneggiare, non richiede un’infrastruttura dedicata ma solo l’adattamento di quella esistente, tanto da essere già disponibile in più di 100 porti a livello globale. Inoltre, se prodotto da fonti rinnovabili (il cosiddetto ‘’metanolo verde’’), è un carburante a emissioni zero, come richiesto dall’obiettivo net-zero.
Il varo nel 2027
Per ora, Sanlorenzo e MAN hanno lanciato il loro progetto, che si inserisce nella strategia ‘Road to 2030’, con l’obiettivo di realizzare la prima imbarcazione carbon neutral entro la fine del decennio. Il varo della 50 X-Space, invece, è previsto per il 2027. Nel frattempo, attendiamo nuove anticipazioni nei prossimi mesi.
Seguici qui