Scania: via alla produzione dei camion elettrici a lungo raggio
Potenze fino a 600 CV, autonomia di quasi 400 km
Scania inizia la produzione, a Sodertalje (Svezia), dei camion elettrici a lungo raggio. Ora la potenza arriva fino a 450 kW (circa 610 CV), con un’autonomia dichiarata fino a 390 chilometri. Inoltre, grazie alle nuove batterie con celle Northvolt, è possibile gestire una potenza di ricarica fino a 375 kW.
“L’utilizzo di autocarri a emissioni zero non è più un privilegio per pochi – afferma Fredrik Allard, Senior Vice President and Head of E-mobility Scania Group – L’offerta di Scania copre ora un’ampia gamma di applicazioni e di esigenze dei clienti, offrendo al contempo servizi che stanno abbassando la soglia per una trasformazione verso trasporti privi di combustibili derivati da fonti fossili”.
Le caratteristiche
Entrando un po’ più nel dettaglio, la massa complessiva a terra ora può raggiungere le 64 tonnellate, l’autonomia è fino a 390 chilometri, la capacità di ricarica è fino a 375 kW ed i livelli di potenza massima, 400 o 450 kW (circa 610 CV), sono notevolmente superiori a quelli della maggior parte degli autocarri convenzionali in circolazione.
L’aggiornamento della gamma di autocarri elettrici di Scania riguarda sia i trattori stradali, sia gli autotelai. Questi, disponibili con cabine della serie R e S, hanno un’autonomia che varia in base a diversi fattori come la massa totale a terra, la tipologia di applicazione, il contesto operativo, le condizioni atmosferiche e lo stile di guida.
Le batterie Northvolt
Un elemento fondamentale sono le batterie Northvolt, che hanno la capacità di alimentare gli autocarri per 1,5 milioni di chilometri. Uno dei punti di forza è legato alle caratteristiche di ricarica. Rispetto ad altre, secondo quanto affermato dal costruttore, possono essere caricate ripetutamente fino al 100% senza alcun impatto sulla loro durata. Inoltre, hanno una velocità di ricarica costante, il che significa che sono indipendente dallo stato di carica della stessa.
Seguici qui