Schaeffler chiude due stabilimenti in Austria e Gran Bretagna
Questo è l'ennesimo segnale delle difficoltà economiche che stanno affrontando le aziende del settore auto
Il gruppo tedesco Schaeffler, specializzato nella produzione di componenti per macchinari e automobili, ha annunciato la chiusura di due stabilimenti, uno in Austria e l’altro nel Regno Unito, come parte del piano di ristrutturazione presentato dall’azienda all’inizio del mese. In Austria, la sede di Berndorf, dedicata alla produzione di cuscinetti, sarà dismessa a causa dell’aumento significativo dei costi di materiali, energia e forza lavoro registrati negli ultimi anni.
Schaeffler ha annunciato la chiusura di due stabilimenti, uno in Austria e l’altro nel Regno Unito
Nel Regno Unito, invece, lo stabilimento di Sheffield interromperà la produzione di frizioni. Schaeffler ha spiegato che questa decisione è legata a un calo della domanda a livello globale, che ha determinato un eccesso di capacità produttiva nel settore. Le sedi produttive di Schaeffler in Slovacchia e Romania, che sono considerate tra le più vantaggiose dal punto di vista dei costi, vedranno un aumento delle capacità produttive. Tuttavia, queste sedi saranno anche oggetto di significativi tagli occupazionali, ha comunicato l’azienda.
All’inizio di novembre, Schaeffler aveva rivelato la sua intenzione di ridurre il proprio organico in Europa di circa 4.700 persone, con la maggior parte dei licenziamenti previsti in Germania, a seguito di un notevole calo del suo utile operativo nel terzo trimestre dell’anno, che si era praticamente dimezzato.
Nel frattempo, anche un altro colosso tedesco, la Robert Bosch, affiliata di Schaeffler, ha annunciato un piano simile, con l’intenzione di eliminare fino a 5.550 posti di lavoro. Questo è l’ennesimo segnale delle difficoltà economiche che stanno affrontando le aziende del settore automobilistico tedesco, strette tra la crescente concorrenza delle aziende automobilistiche cinesi, che offrono veicoli a prezzi più competitivi, e una domanda che risulta essere debole, mettendo sotto pressione l’intero comparto.
Seguici qui