Sciopero generale 11 ottobre 2021: stop di aerei, treni e mezzi pubblici
Disagi in tutta Italia per chi dovrà spostarsi
Lunedì prossimo, 11 ottobre, potrebbe essere complicato spostarsi in Italia. È stato, infatti, indetto uno sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati ed uno dei disagi maggiori arriverà, come di consuetudine, dai trasporti. Potrebbero fermarsi i servizi nelle varie città, causando così grandi disagi per tutti i cittadini.
I motivi
Lo sciopero è stato indetto da numerose sigle (Adl Cobas, Cib Unicobas, Clap, Confederazione Cobas, Cobas scuola, Cub, Fuori mercato, Sgb, Si Cobas, Sial Cobas, Slai Cobas, Usb e Usi Cit) ed è quindi probabile un’ampia partecipazione. Sono numerosi le motivazioni della protesta: principalmente contro la precarietà, i licenziamenti e la necessità di una garanzia del reddito per i disoccupati, attraverso “un salario medio garantito”.
Sono anche altri, però, gli obiettivi di questa protesta generale: dalla necessità di investimenti nella scuola, sanità e trasporti, alla tutela dell’ambiente ed al blocco delle grandi opere speculative.
Aerei e treni
Sono ancora in via di definizione ed annuncio le modalità di sciopero nelle varie città, per uno stop generalmente definito di 24 ore nella giornata dell’11 ottobre 2021. In particolare, gli aerei saranno a rischio per l’intera giornata di lunedì, mentre i treni saranno a rischio dalle 21 di domenica 10 ottobre alle 21 di lunedì. Trenitalia e Italo, sui rispettivi siti, hanno pubblicato la lista dei treni sicuramente in partenza, nell’ambito di un “servizio minimo garantito”.
Il trasporto locale
Passando ai contesti locali. A Milano per i treni di Trenord, i servizi saranno garantiti dalle ore 6 alle 9 e delle ore 18 alle 21, mentre ATM garantisce i mezzi fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18. A Roma i mezzi pubblici circoleranno fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. A Napoli la fascia garantita è prevista dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20 per gli autobus, mentre per la Metro 1 dalle 6.30 alle 9.30 e con lo stesso orario degli autobus la sera.
A Torino fasce garantite dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15 per il servizio urbano e suburbano, a Firenze dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 17 alle 20. Infine, a Bologna il servizio sarà garantito fino alle 8.30 e dalle 16.30 alle 19.30.
Seguici qui