Seat, la guida sicura passa dall’integrazione di Internet Of Things e tecnologia C-V2X [FOTO]
Auto connesse tra loro e con l'ambiente circostante
Seat punta ad incrementare la sicurezza stradale mettendo in rete le auto e l’ambiente circostante, in un flusso continuo di comunicazione e interazione che sfrutta Internet Of Things (IoT) e connettività.
Proprio il cosiddetto “internet delle cose” aprirà nuove opportunità per rendere la guida sempre più sicura. Una dimostrazione di ciò lo hanno dato Seat, Telefonica e il Ministero dei Trasporti spagnolo, attraverso un progetto comune.
Segnalazione di due situazioni potenzialmente pericolose
Sfruttando il proprio know-how in fatto di auto connesse, Seat ci fa vedere attraverso questo progetto come l’IoT possa incrementare la sicurezza stradale, prevedendo situazioni potenzialmente pericolose, in due casi specifici: la presenza di un ciclista lungo la strada e quella di un’auto ferma sulla carreggiata a causa di un imprevisto o di un incidente.
Il cloud del traffico
La sperimentazione di Seat prevede l’uso di un drone dotato di telecamera che invia in tempo reale le immagini della strada a un server, a sua volta connesso attraverso la rete mobile alla piattaforma DGT 3.0, una sorta di cloud del traffico che processa in tempo reale i frame e i dati provenienti dall’infrastruttura e dai mezzi circolanti. Il sistema riconosce la presenza di biciclette o altri veicoli e invia un alert alle Seat connesse che si trovano nei paraggi e viaggiano nella stessa direzione dell’ostacolo rilevato.
Le vetture Seat coinvolte nel progetto sono dotata di un’unità di controllo telematica che utilizza la tecnologia C-V2X (Cellular Vehicle to Everything), con un software che mette in comunicazione l’auto stessa e l’ambiente circolante.
Necessario lo sviluppo delle reti 5G
Per rendere possibile questo genere di comunicazione tra auto e infrastrutture è necessario sviluppare le reti 5G, che riducono il tempo di latenza nella trasmissione del segnale. I test in strada effettuati da Seat nel corso del progetto hanno dimostrato la totale efficienza del sistema, in grado di effettuare comunicazione end-to-end in tempo reale.
La piattaforma DGT 3.0 informa gli utenti della strada sulle condizioni del traffico, sulle deviazioni, sui cantieri, sulle ZTL e le eventuali restrizioni, sugli incidenti e in generale su tutto quello che ha a che fare con la circolazione, come la presenza di ciclisti, di potenziali ingorghi o perfino di condizioni atmosferiche difficili. Si tratta di informazioni molto importanti sul fronte della sicurezza, soprattutto sulle strade extraurbane, che vengono gestite in modo completamente anonimo e dunque con le dovute accortezze sul fronte della privacy.
Seguici qui