Seat Leon TwinDrive e e-Altea XL, iniziano i test elettrici della casa iberica

Saranno utilizzate dal Comune di Barcellona in una prima fase di prova

Seat ha consegnato tre vetture al Comune di Barcellona così da poter testare durante un uso quotidiano le tecnologie ecologiche che la casa spagnola vuole integrare nelle sue produzioni future
Seat Leon TwinDrive e e-Altea XL, iniziano i test elettrici della casa iberica

Seat ha consegnato al Comune di Barcellona le sue tre prime auto ibride ed elettriche. Si tratta di due Seat Leon TwinDrive e di una e-Altea XL. Quest’ultima in particolare si ritrova i riflettori dell’intero paese addosso in quanto si tratta della prima vettura della casa a montare un sistema completamente elettrico e ad emissioni zero. Si tratta di una consegna che si inserisce all’interno del più ampio progetto LIVE, un’iniziativa del Governo spagnolo per incentivare le grandi multinazionali a proporre idee nei rispettivi campi di competenza per migliorare e raffinare i sistemi e le tecnologie per l’efficienza e per il basso impatto ambientale. Le tre vetture saranno sotto osservazione della casa spagnola per un periodo di sei mesi, durante il quale verranno utilizzate per le esigenze dell’amministrazione catalana. In questo modo i tecnici potranno valutare accuratamente la validità del progetto e l’opportunità di una produzione di serie. Sempre nell’ambito di questa strategia aziendale, la Seat ha messo a disposizione delle organizzazioni Endesa (la più grande Società di energia elettrica in Spagna) e Istituto Catalano dell’Energia (ICAEN) altre due e-Altea XL e due Leon TwinDrive ibride, e nei prossimi mesi è prevista l’ulteriore consegna di vetture con queste caratteristiche ad altri enti.

La Seat e-Altea XL è di fatto la prima vettura elettrica in assoluto prodotta dal marchio iberico del gruppo Volkswagen. Possiede un motore pulito in grado di erogare una potenza massima di 85 kW, pari a 115 Cv con un motore normale a combustione. Il tutto godendo anche di una coppia di 270 Nm. Queste prestazioni consentono all’e-Altea XL di vantare un’autonomia di 135 km con una ricarica completa, potendo raggiungere anche una velocità massima di 135 km/h. Sempre difficile usarla per un lungo viaggio in autostrada, ma un’ulteriore conferma che questo genere di auto possono benissimo fare il loro dovere sulle strade urbane.

Stesso discorso per la Seat Leon TwinDrive, che però essendo un’ibrida non è ancora completamente a impatto zero. L’utilizzo congiunto del motore a combustione e della mobilità elettrica, però, consente ugualmente di ottenere risultati incoraggianti, su cui Seat punta moltissimo per lo sviluppo delle sue prossime gamme. Su questa Leon, ad esempio, il propulsore elettrico consente di ottenere un consumo medio di carburante di 1,7 litri ogni 100 km, emettendo appena 39 g/km di CO2. Il tutto senza rinunciare alle prestazioni: la velocità di punta è di 170 km/h, mentre il propulsore a emissioni zero può funzionare in piena autonomia fino a 52 km.

Risultati senza dubbio molto confortanti, che ci piacerebbe davvero veder tradotti concretamente sulle strade di tutti i giorni e su una vettura di serie. Seat saprà accontentarci?

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)