SEAT prepara la nuova Leon: full-hybrid nel 2028 e restyling completo nel 2029 [RENDER]
Il design dovrebbe evolvere l’attuale linguaggio stilistico SEAT
Durante la presentazione dei restyling di Ibiza e Arona, SEAT ha anticipato importanti novità sul futuro della sua gamma. Entrambe le compatte saranno dotate di motori mild-hybrid a partire dal 2027, mentre la SEAT Leon di quarta generazione riceverà nel 2028 un nuovo propulsore full-hybrid, preludio a un aggiornamento più sostanzioso previsto per il 2029.
Un aggiornamento importante è in arrivo nel 2029 per la SEAT Leon
Il nuovo powertrain full-hybrid, sviluppato dal Gruppo Volkswagen, esordirà sulla T-Roc e sarà composto da un motore benzina 1.5 litri quattro cilindri, supportato da un motore elettrico e abbinato al cambio automatico DSG a sette rapporti. Il sistema sarà disponibile sia sulla SEAT Leon berlina sia sulla versione Station Wagon, ampliando le opzioni di guida ecologica e più efficiente.
Il 2029 segnerà un restyling profondo, o addirittura l’arrivo di una nuova generazione basata sulla piattaforma MQB Evo. Oltre al full-hybrid, è prevista la possibilità di motorizzazioni mild-hybrid e plug-in hybrid. Il design dovrebbe evolvere l’attuale linguaggio stilistico SEAT, con linee più affilate e spigolose, mentre gli interni godranno di una rivisitazione completa, con plancia ridisegnata, materiali migliorati e aggiornamenti tecnologici significativi.
Come marchio “entry level” del Gruppo Volkswagen, SEAT continuerà a puntare su un rapporto qualità-prezzo competitivo, rendendo la nuova SEAT Leon un modello chiave per il futuro della casa spagnola. Maggiori dettagli sulla gamma e le motorizzazioni arriveranno nei prossimi anni, mentre il render anticipa già un’auto moderna, tecnologica e in linea con le esigenze del mercato europeo. Qui vi mostriamo un render di Avarvarii per Auto Express che immagina così lo stile rinnovato del modello.
Seguici qui
