Seggiolini auto: obbligo per i bambini fino a 150 cm di altezza
Ecco cosa sapere a proposito dei seggiolini auto per bambini
L’articolo 172 del Codice della Strada prevede l’obbligo di seggiolini auto per il trasporto di bambini fino a 150 cm di altezza. Si tratta di un tema particolarmente “caldo” soprattutto in periodo estivo quando aumentano i viaggi in auto per le famiglie. I seggiolini possono essere per neonati e per bambini. Essi si suddividono in due diverse tipologie: in relazione al peso o all’altezza.
Seggiolini auto: ecco cosa sapere
I primi sono omologati secondo la normativa Ece-R44, i secondi invece in relazione alla I-Size Ece-R129. Ovviamente i seggiolini per i bambini in auto sono fondamentali. Infatti senza di essi in caso di incidente le probabilità di morte o ferimento grave del minore aumentano di molto.
Non a caso il codice della strada prevede multe salate in caso in cui non si rispetti quanto previsto dalla legge. Si rischiano sanzioni pecuniarie da 83 a 330 euro, oltre alla decurtazione di punti sulla patente di guida. Per la normativa che divide i seggiolini in base al peso dei bambini, questi si suddividono in tre gruppi. Il primo è il gruppo 0 e 0+ dalla nascita ai 13 kg. Poi abbiamo il gruppo 1 da 13 a 18 e il gruppo 2/3 da 15 in poi.
Per quanto riguarda invece la suddivisione in base all’altezza dei bambini la maggiore parte dei seggiolini raggiunge i 105 cm. Infine segnaliamo che oltre alla presenza del seggiolino è importante come viene posizionato in quanto se ciò non viene fatto nel modo giusto, la sua presenza risulterà inefficace. Importante è inoltre allacciare la cintura al bambino correttamente e ricordiamo a tutti di legare i propri figli anche in caso di brevi spostamenti.
Seguici qui