Share Now ora è disponibile presso l’Aeroporto di Milano Malpensa
I 31 parcheggi sono presenti presso il Terminal 1 dell'aeroporto
Share Now ha deciso di portare il suo popolare servizio di car sharing a flusso libero nell’Aeroporto di Milano Malpensa, principale scalo del Nord Italia e importante simbolo della città meneghina.
Da oggi saranno disponibili 31 parcheggi firmati Share Now presso il Terminal 1 dell’aeroporto, ora raggiungibile con una delle 1000 vetture in condivisione della flotta milanese dell’operatore leader in Europa. Il servizio è attivo anche presso l’Aeroporto di Milano Linate.
La partnership tra SEA e Share Now rappresenta un ulteriore sviluppo verso una mobilità sempre più green, flessibile e intermodale. Mai come ora è possibile spostarsi facilmente da un punto all’altro della città, o addirittura del paese e in tutta Europa, senza dover fare uso di un mezzo privato.
È possibile usare lo stesso account in otto paesi europei
La possibilità di usare lo stesso account Share Now viaggiando tra gli otto paesi europei in cui è attivo il servizio, simboleggia un valore ormai imprescindibile per una mobilità senza frontiere. Sono molte le città collegate direttamente da Malpensa dove è presente Share Now, da Berlino a Copenhagen, da Amsterdam a Madrid.
L’arrivo a Malpensa porta con sé una serie di facilitazioni per tutti i viaggiatori, sia turisti che business, che stanno tornando a spostarsi più frequentemente. Il servizio di car sharing permette infatti di collegare facilmente l’aeroporto a tutta la città di Milano.
Inoltre, la presenza di Share Now anche all’Aeroporto di Milano Linate garantisce un mezzo con cui collegare comodamente i due scali per i voli di connessione. Il costo del servizio è di 15,99 euro che andranno ad aggiungersi alla tariffa standard di noleggio, sia per chi utilizza Share Now dall’Aeroporto verso la città di Milano che viceversa.
Luigi Licchelli, business development lead Italy di Share Now, ha detto: “Siamo molto felici di essere arrivati a Malpensa, permettendo così ai nostri 3,4 milioni di utenti presenti in tutta Europa di usufruire di un servizio efficiente a loro già familiare, facendoli sentire un po’ a casa. Questa collaborazione è l’esempio perfetto di quanto sia rilevante trovare una connessione tra la mobilità sostenibile condivisa ed altri sistemi di trasporto e, allo stesso tempo, conferma la volontà di Share Now di investire ulteriormente nella Città di Milano aumentando così la flessibilità e la libertà di movimento dei suoi cittadini”.
Seguici qui