Sibillini e dintorni 2023: ASI Circuito Tricolore si sposta nella Marche
Mafra metterà a disposizione dei partecipanti un welcome kit speciale
L’adrenalina dei motori d’epoca sta per scorrere nuovamente nelle vene delle Marche con l’imminente Sibillini e dintorni 2023, una manifestazione in programma dal 23 al 26 agosto. Il celebre evento, che figura nel calendario dell’ASI Circuito Tricolore, è organizzato dalla Scuderia Marche Club Motori Storici e si pone come un museo delle auto storiche più prestigiose. Inoltre, Mafra si unisce all’evento in veste di sponsor e offrirà un esclusivo welcome kit a tutti i partecipanti.
Sibillini e dintorni giunge al suo 15° anno di esistenza. Questa affascinante manifestazione motoristica storica, che attraversa i suggestivi percorsi da Macerata fino ai colli Sibillini, è parte integrante del rinomato ASI Circuito Tricolore.
Il welcome kit di Mafra
Per l’evento, Mafra ha creato uno speciale kit di benvenuto, pronto per essere distribuito a tutti i team partecipanti. Il Welcome Kit Mafra, progettato appositamente per l’occasione, permetterà ai partecipanti di provare di prima mano la qualità dei nostri prodotti, pensati per mantenere le loro magnifiche vetture sempre in perfette condizioni.
Per l’edizione 2023 di Sibillini e dintorni, Mafra propone prodotti in formato da 125 ml, ideali da conservare in auto per prendersi cura del proprio veicolo in ogni momento. Questo include un detergente per vetri, un pulitore per cerchi e gomme e uno sgrassatore multiuso, ognuno formulato per rispondere alle esigenze specifiche della manutenzione auto.
Possono partecipare solo auto costruite prima del 1945
Sibillini e dintorni 2023 prevede la partecipazione solo di auto costruite prima del 1945. Un museo mobile come ama definirlo il direttore della manifestazione Massimo Serra. Sibillini e dintorni non è solo un omaggio alle vetture storiche, ma è anche un evento culturale e filantropico che si prefigge di raccogliere fondi per la Croce Rossa.
La scena si conclude allo Sferisterio di Macerata con un evento speciale, la cui tematica per l’edizione 2023 è “Dai Sibillini alle Ande”, con la performance di due orchestre alternate e l’eccezionale Héctor Ulises Passarella, genio del bandoneón e interprete della colonna sonora de “Il postino”, premio Oscar nel 1996.
Il percorso e il programma
Il percorso della 15ª Sibillini e dintorni si snoda su quattro giorni, coprendo circa 230 km attraverso le strade incantevoli della provincia di Macerata. Le vetture d’epoca procedono a velocità adeguata alle loro caratteristiche, affrontando con calma le salite collinari e permettendo agli appassionati di ammirarle lungo tutto il tragitto.
L’edizione 2023 vedrà come partner i comuni di Macerata, Urbisaglia, Apiro e Appignano, con passaggi presso il Lago di Fiastra, l’Abbazia di Fiastra e il Lago di Castreccioni. Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a visite culturali ed enogastronomiche, contribuendo alla promozione turistica del territorio.
Il programma prevede l’arrivo dei mezzi e la sistemazione in albergo il 23 agosto, seguiti da un viaggio verso il Lago di Fiastra il 24 agosto, la visita di Apiro il 25 agosto e una giornata conclusiva ad Appignano il 26 agosto. Durante l’evento, gli equipaggi avranno modo di apprezzare le specialità di Leguminaria ad Appignano, la sfilata del Circuito della Vittoria a Macerata e lo spettacolo finale allo Sferisterio.
Seguici qui