Sicurezza stradale a Milano: oltre 1,4 milioni di sanzioni grazie a “Eagle Eye”

Come il sistema “Eagle Eye” sta trasformando la sicurezza stradale a Milano

Sicurezza stradale a Milano: oltre 1,4 milioni di sanzioni grazie a “Eagle Eye”

La Polizia locale di Milano ha segnato un significativo traguardo nell’ambito della sicurezza stradale grazie all’implementazione del sistema “Eagle Eye”. Introdotto alla fine di agosto 2021, questo innovativo dispositivo di sorveglianza ha trasformato radicalmente l’efficacia dei controlli su strada.

Funzionamento del sistema

Il sistema, costituito da telecamere ad alta tecnologia installate sui tetti delle auto della Polizia locale, opera attraverso un collegamento diretto con il database della Motorizzazione civile. Questa connessione permette una verifica istantanea della regolarità dei documenti dei veicoli in circolazione, con particolare attenzione alla copertura assicurativa.

Risultati ottenuti

I risultati dell’utilizzo di questa tecnologia sono stati recentemente illustrati dall’assessore alla Sicurezza Marco Granelli durante una sessione del Consiglio Comunale, in risposta a un’interrogazione del consigliere Enrico Marcora (Fratelli d’Italia). I numeri emersi sono impressionanti: dal 2022 ad oggi, il sistema ha permesso di elevare oltre 1,4 milioni di contravvenzioni.

Analisi anno per anno

L’analisi anno per anno rivela un trend in forte crescita:

  • Nel 2022: 216.720 sanzioni
  • Nel 2023: un balzo significativo a 601.984 multe
  • Nel 2024: già raggiunte 641.002 sanzioni ad agosto, preannunciando un probabile ulteriore incremento entro fine anno

Impatto complessivo

In un contesto dove Milano registra annualmente circa 3,9 milioni di multe, le sanzioni derivanti dal sistema Eagle Eye rappresentano approssimativamente il 15% del totale. Questi dati testimoniano come la tecnologia stia diventando uno strumento sempre più centrale nel garantire il rispetto delle norme stradali.

Intervento delle pattuglie

Le pattuglie, grazie a questo sistema di lettura targhe in tempo reale, possono intervenire immediatamente quando viene rilevata un’irregolarità, procedendo con le verifiche necessarie e l’eventuale emissione della sanzione. L’efficacia di questo strumento ha reso gli “occhi di falco” una dotazione indispensabile per le forze dell’ordine milanesi, contribuendo significativamente al miglioramento della sicurezza stradale nella metropoli lombarda.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)