Sicurezza stradale: Anci, Unasca e Associazione Gabriele Borgogni firmano protocollo d’intesa

Il protocollo firmato ieri a Roma punta ad iniziative congiunte e attività di sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini

Sicurezza stradale: Anci, Unasca e Associazione Gabriele Borgogni firmano protocollo d’intesa

Favorire iniziative congiunte e attività di sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini, con particolare attenzione ai giovani, per migliorare la sicurezza stradale nei contesti urbani e contrastare il fenomeno degli incidenti. È questo il senso del protocollo firmato ieri a Roma da Anci, Unasca e Associazione Gabriele Borgogni. “L’incidentalità stradale è da tempo un’emergenza nazionale in Italia e i Comuni sono da sempre in prima linea”, ha affermato Daniele Silvetti, vicepresidente vicario Anci e sindaco di Ancona, sottolineando come “il 73% degli incidenti avviene in ambito urbano” e che “le città sono il fronte più esposto e strategico”.

Anci, Unasca e Associazione Gabriele Borgogni siglano a Roma intesa sulla Sicurezza stradale

“Con questo protocollo mettiamo in connessione competenze, esperienze e risorse fondamentali: dalla sensibilizzazione alla sicurezza fino al sostegno psicologico per le vittime, dall’educazione nelle autoscuole al lavoro svolto ogni giorno dai Comuni”. Il Segretario nazionale delle autoscuole Unasca, Alfredo Boenzi, ha evidenziato che “insegnare a guidare non significa solo spiegare il Codice della Strada: è nostro dovere formare conducenti più consapevoli dei rischi, responsabili e attenti agli utenti più vulnerabili”. Ha poi aggiunto che “questo accordo è un passo concreto e le autoscuole Unasca possono diffondere ovunque la cultura della sicurezza”.

“Siamo molto orgogliosi di questo progetto, il primo in Italia e unico nel suo genere, che rappresenta un’importante occasione per promuovere la cultura della sicurezza stradale, senza tralasciare l’aspetto umano e il supporto a chi affronta ogni giorno le conseguenze più tragiche della strada”, ha dichiarato Valentina Borgogni, presidente dell’Associazione Gabriele Borgogni Ets. “Volevamo coinvolgere anche chi lavora sulla strada, come gli istruttori di guida, interlocutori fondamentali per diffondere il messaggio della prevenzione”. Il protocollo include anche “il supporto psicologico, previsto dal progetto ‘Mai più soli’”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)