Skoda: arrivano le nuove motorizzazioni ibride plug-in e non solo
Arriva il 1.5 TSI Evo2 PHEV, con 100 km di autonomia elettrica
Novità in arrivo nelle motorizzazioni per la gamma Skoda. Il marchio ceco, infatti, introduce il nuovo motore 1.5 ibrido plug-in, con oltre 100 chilometri di autonomia elettrica dichiarata su Kodiaq e Superb, su quest’ultima ci sono anche due nuovi propulsori termici. Sulla Octavia, arriva il motore 2.0 TDI da 115 cavalli.
Il nuovo motore ibrido plug-in
Entrando più nel dettaglio, il nuovo motore elettrificato, disponibile per Kodiaq e Superb, propone l’unità termica 1.5 TSI Evo2, con disattivazione selettiva dei cilindri ACT+, abbinato al motore elettrico da 85 kW ed al cambio DSG a sei rapporti. La potenza complessiva del sistema è di 204 CV, con una coppia da 350 Nm.
Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio con una capacità lorda di 25,7 kWh, che può essere ricaricata in corrente alternata fino a 11 kW e in corrente continua fino a 50 kW con un tempo di ricarica in corrente continua di 25 minuti per passare dal 10% all’80% della capacità. Le prestazioni: accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi per Superb ed in 8”4 per Kodiaq, mentre la velocità massima raggiunta è rispettivamente di 220 e 210 chilometri orari.
Le novità termiche
Come dicevamo, ci sono anche alcune novità sui motori termici. La Skoda Superb aggiunge le motorizzazioni 2.0 TSI da 265 CV e 2.0 TDI da 193 CV alla propria gamma. Entrambe sono posizionate al vertice della gamma e proposte con trazione integrale 4×4 a controllo elettronico e trasmissione DSG a 7 rapporti.
La nuova Skoda Octavia, invece, amplia il proprio listino con l’inserimento del propulsore 2.0 TDI da 115 CV, proposto con cambio manuale a 6 rapporti. Una motorizzazione di grande rilevanza sia per i clienti privati sia per il mondo delle flotte aziendali.
Seguici qui