Skoda Elroq: la prova del nuovo SUV elettrico del marchio boemo [FOTO]

Le prime impressioni di guida da Palma di Maiorca

Skoda fa un ulteriore passo nell’elettrificazione, con l’arrivo del suo primo SUV di dimensioni compatte 100% elettrico. Si tratta della Elroq, un modello chiave per la strategia di mercato del marchio del Gruppo Volkswagen, in uno dei segmenti più richiesti, almeno per quanto riguarda l’Europa e anche l’Italia. È il primo modello ad adottare il nuovo linguaggio di design dell’azienda, con spazio e ampia tecnologia. Varie opzioni per motori e batterie, con autonomia fino a 580 km.

Già aperti gli ordini, con un listino prezzi a partire da 34.500 euro, ma servirà attendere il prossimo mese di marzo per vederlo nelle concessionarie. Noi abbiamo avuto l’occasione di provarlo in anteprima, sulle strade spagnole di Palma di Maiorca, per avere le nostre prime sensazioni di guida, in attesa poi di una futura prova completa.

Dimensioni e design

Skoda Elroq 2025

Come dicevamo, si tratta di un modello dalle dimensioni piuttosto compatte, con una lunghezza di 4,49 metri, una larghezza di 1,88 metri, un’altezza di 1,63 metri ed un passo di 2,77 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è abilitato. Lo spazio è uno dei punti di forza della Skoda Elroq ed effettivamente possiamo confermare che gli occupanti posteriori hanno adeguato spazio per testa e ginocchia, anche se quello centrale ha tra i piedi un inedito vano portaoggetti, dove sono presenti anche due prese USB. Il bagagliaio propone una buona capacità, da 470 a 1.580 litri, con alcune soluzioni intelligenti per stivare gli oggetti, come la rete per riporre i cavi di ricarica sotto la cappelliera, oppure lo spazio sotto il pianale.

Il SUV elettrico adotta il nuovo linguaggio di design dell’azienda ceca, denominato Modern Solid, con linee pulite e forma distintiva. A partire dal frontale, con la calandra sostituita dal nuovo elemento nero lucido, con la nuova scritta Skoda sul cofano e le nuove varianti di fari a LED, caratterizzati da linee sottili ed un design minimalista. Lateralmente si nota una linea del tetto leggermente inclinata, con i cerchi in lega da 19 a 21 pollici ottimizzati per l’aerodinamica. Il posteriore è robusto e mette in risalto lo spoiler sopra il portellone ed i fanali angolari.

Interni e tecnologia

Skoda Elroq 2025

Entrando nell’abitacolo, troviamo in primo piano la tecnologia, con il digital cockpit (non personalizzabile però) e, soprattutto, l’ampio schermo centrale per l’infotainment da 13 pollici, con sistema di navigazione connesso e la possibilità di definire fino a cinque scorciatoie per le funzionalità più utilizzate. Il sistema è chiaro ed intuitivo nell’utilizzo, con una grafica moderna e tutte le funzionalità ormai richieste, compresa la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Sotto lo schermo, ci sono alcuni tasti fisici per alcune funzioni, come il clima.

Gli interni propongono un ambiente di buon livello e per la maggior parte morbido al tatto, con un occhio alla sostenibilità. Infatti, buona parte degli elementi sono stati realizzati con materiali riciclati, come PET, fibre di nylon Econyl e pelle artificiale. Non mancano un po’ di comodi vani portaoggetti, tra bracciolo centrale, tasche e portabicchieri, così come sono presenti le prese USB (2 davanti e 2 dietro) per la ricarica dei propri dispositivi, così come la piastra wireless.

Prova su strada

Skoda Elroq 2025

Ora è tempo di metterci al volante del SUV elettrico ceco, nel nostro caso nella versione Sportline 85 con motore elettrico da 285 cavalli e 545 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 82 kWh (77 kWh la capacità netta). Un modello molto confortevole, con una posizione di guida rialzata e comoda, e con un’accelerazione fluida e progressiva. Non manca un buono scatto, per superare incroci o effettuare sorpassi, ma non fulmineo come altre elettriche. C’è eventualmente anche la modalità Sport (oltre alla Eco, Comfort e Individual), ma c’è il comfort in primo piano.

Lo sterzo è della giusta rigidità e permette alla vettura di seguire molto bene la strada, anche nei tratti più tortuosi, le sospensioni fanno un lavoro più che discreto, quando si incontrano disconnessioni o buche nel terreno ed anche l’insonorizzazione è buona, seppur quando ci si porta ad una velocità da limite in autostrada, si sente qualche fruscio e rotolamento degli pneumatici, pur non disturbando particolarmente all’interno dell’abitacolo. Comodo l’head-up display, con le indicazioni sulle svolte con la realtà aumentata, per rendere più semplice seguirle.

C’è un ampio pacchetto di ADAS presente a supportare il conducente, con in primo piano il Travel Assist. Quest’ultimo integra l’Adaptive Lane Assist, l’Adaptive Cruise Control, il Traffic Jam Assist, l’Emergency Assist e il Side Assist, permettendo così la guida assistita di livello 2. Il sistema scarica continuamente una mappa dei suoi dintorni, mappata dai veicoli che hanno precedentemente attraversato l’area, ottimizzando così il suo funzionamento. Non mancano la retrocamera ed i sensori di parcheggio, per poter così rendere più facile e sicuro le manovre di parcheggio.

Autonomia e ricarica

Skoda Elroq 2025

Parliamo, ovviamente, anche di un elemento chiave per i veicoli elettrici, cioè l’autonomia. La casa ceca ha dichiarato, per la nostra versione, una percorrenza compresa tra 540 e 580 chilometri ed un consumo tra 15,2 e 16,6 kWh/100 km. Noi non abbiamo percorso così tanta strada, ma il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio pari a 15,7 kWh, su un percorso misto, soprattutto extraurbano, di 115 chilometri. Ovviamente si tratta di un primo contatto e di dati parziali, riservandoci poi una prova più lunga nei prossimi mesi, per avere un riscontro più preciso.

Con una velocità di ricarica fino a 175 kW, la batteria da 82 kWh delle due varianti 85 può essere ricaricata dal 10% all’80% in 28 minuti, presso le stazioni di ricarica rapida in corrente continua. Per Elroq 50 ed Elroq 60, che supportano velocità di ricarica rispettivamente fino a 145 kW e fino a 165 kW, lo stesso processo richiede anche meno di 25 minuti. Tutti i modelli Elroq, inoltre, supportano velocità di ricarica fino a 11 kW, presso le stazioni di ricarica AC.

Uscita e prezzi

Skoda Elroq 2025

La Skoda Elroq è già ordinabile ed arriverà nelle concessionarie italiane, come dicevamo, a partire dal prossimo mese di marzo, quando sono previste le prime consegne. Il listino prezzi parte da 34.500 euro, per la variante d’ingresso 50, mentre per la versione 85 Sportline, da noi provata, bisogna salire a 43.500 euro.

Il SUV elettrico ceco è disponibile, al lancio, con motori a zero emissioni da 170 e 285 cavalli, accoppiati rispettivamente alla batteria da 55 e 82 kWh, per un’autonomia dichiarata fino a 375 e 580 chilometri (WLTP). La versione intermedia, denominata Elroq 60 e con circa 400 km di percorrenza, sarà ordinabile tra poche settimane.

Skoda Elroq 2025: scheda tecnica

Skoda Elroq 2025

Dimensioni: lunghezza 465 cm; larghezza 191 cm; altezza 167 cm; passo 278 cm
Motore: elettrico da 285 CV e 545 Nm di coppia (Elroq 85)
Trazione: posteriore
Batteria: agli ioni di litio da 82 kWh (Elroq 85)
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,6” (Elroq 85)
Velocità massima: 180 km/h (Elroq 85)
Allestimenti: Elroq
Bagagliaio: da 470 a 1.580 litri
Consumi: 15,2-16,6 kWh/100 km WLTP (Elroq 85)
Autonomia: 540-580 km WLTP (Elroq 85)
Prezzo: da 34.500 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)