Skoda Enyaq 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Skoda Enyaq, il restyling del 2025 e le novità in arrivo

Skoda Enyaq 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

La Skoda Enyaq, il SUV elettrico di casa Skoda, si presenta con un design spigoloso ed equilibrato, condividendo la piattaforma con altri modelli elettrici del gruppo Volkswagen come ID.3, ID.4 e ID.5.

Cosa offre?

Le versioni disponibili si distinguono principalmente per le caratteristiche del motore elettrico. La versione 60 è dotata di un motore da 179 CV alimentato da una batteria da 58 kWh, che consente un’autonomia di circa 400 km. La versione 85, invece, offre una potenza di 286 CV e una batteria da 77 kWh, garantendo un’autonomia di circa 550 km. Entrambe le versioni sono a trazione posteriore con motore elettrico posteriore, ma è disponibile anche la versione 85x con trazione integrale, grazie all’aggiunta di un secondo motore elettrico sull’asse anteriore.

Batterie e ricarica

I tempi di ricarica variano a seconda della versione: la 60 supporta fino a 120 kW, la 85 fino a 135 kW e la 85x fino a 175 kW. In ogni caso, il tempo stimato per una ricarica completa (fino all’80%) è di circa 30 minuti per tutte le versioni.

Spazio e dimensioni

Skoda Enyaq 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

L’abitacolo, omologato per cinque persone, è spazioso e ben rifinito, con un bagagliaio che offre una capacità minima di 585 litri. Alla guida, la Enyaq si dimostra confortevole e silenziosa, grazie a sospensioni che assorbono bene le asperità stradali, garantendo al contempo una buona stabilità. Nonostante il peso non la renda ideale per una guida sportiva, il raggio di sterzata contenuto facilita le manovre in città, nonostante la lunghezza di 467 cm. Le dimensioni esterne sono: 466 cm di lunghezza, 188 cm di larghezza e 162 cm di altezza.

Quanto costa?

Il prezzo di partenza per la Skoda Enyaq 60 è di 42.650 €, mentre la versione 85 parte da 47.200 €. La versione 85x 4×4 ha un costo di 50.100 €, che sale a 53.550 € per la versione 85x Sportline 4×4. La versione 85 Sportline ha un prezzo di 50.650 €.

Ecco cosa offre

Skoda Enyaq 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Tutte le versioni della Skoda Enyaq offrono di serie un’ampia gamma di equipaggiamenti progettati per garantire sicurezza, comfort e connettività. Tra questi, spiccano l’ABS, gli airbag frontali, laterali anteriori e per la testa (anteriori e posteriori), gli alzacristalli elettrici anteriori e posteriori e l’antifurto con allarme. Per la sicurezza dei più piccoli, sono presenti gli attacchi Isofix, mentre il sistema di avviso anti-colpo di sonno aiuta a prevenire incidenti dovuti alla stanchezza. Il comfort è garantito dal climatizzatore automatico trizona e dai sedili anteriori regolabili in altezza, mentre il cruise control con radar di distanza e il monitoraggio del superamento involontario della corsia offrono un supporto alla guida. La connettività è assicurata dal collegamento USB, dai comandi vocali e al volante della radio e dal navigatore. Non mancano i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la telecamera posteriore e i retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente per facilitare le manovre. Sul fronte estetico, tutte le Enyaq sono equipaggiate con cerchi in lega, fari ad alta efficienza, vetri posteriori e lunotto oscurati e vernice metallizzata. La garanzia offerta è di 2 anni a chilometraggio illimitato. Il restyling della Skoda Enyaq è previsto per aprile 2025.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Skoda Enyaq 2025: iniziata la produzione Skoda Enyaq 2025: iniziata la produzione
Anticipazioni

Skoda Enyaq 2025: iniziata la produzione

La rinnovata elettrica, insieme alla variante Coupé, viene costruita nell'impianto di Mladá Boleslav
È iniziata nello stabilimento Skoda di Mladá Boleslav la produzione delle nuove Enyaq ed Enyaq Coupé. La Casa Boema ha