Skoda: più sicurezza in strada con la diffusione dei gruppi ottici a LED
Tanti i modelli del marchio ceco a beneficiarne
Skoda prosegue nel percorso di democratizzazione della sicurezza attiva anche attraverso il miglioramento dell’illuminazione della strada. In quest’ottica il marchio ceco è impegnato nella diffusione in maniera massiccia dell’illuminazione LED, full LED e Matrix LED come dotazione di serie della propria gamma.
Fascio luminoso più omogeneo e profondo
La tecnologia Matrix LED, attualmente la più avanzata forma di illuminazione proposta da Skoda, è presente di serie sulle versione Scout, Sportline e Laurin&Klement della nuova ammiraglia Superb e sarà presto disponibile anche per la quarte generazione della Octavia, sul mercato italiano nel secondo trimestre 2020. Grazie a questa tecnologia la potente luce bianca generata dai fari è più omogenea e profonda, oltre a poter sfruttare il vantaggio dell’integrazione con la telecamera frontale e a lavorare in cooperazione con i sistemi di assistenza, permettendo ad esempio la regolazione automatica degli abbaglianti e l’adattamento del fascio luminoso alle diverse situazioni di guida.
Tecnologia a LED anche su Kamiq e Scala
La diffusione della tecnologia LED di Skoda riguarda anche i modelli dei segmenti inferiori, con ad esempio Kamiq e Scala che già dalla versione d’ingresso Ambition montano di serie i fari anteriore a LED, mentre quelli full LED sono di serie su entrambi i modelli a partire dall’allestimento Style. Sui SUV Skoda Karoq e Kodiaq invece l’illuminazione full LED fa parte della dotazione di serie a partire dal secondo livello Executive. Sulla compatta Fabia troviamo i fari full LED di serie sulla versione Twin Color Monte Carlo, mentre sono disponibili a richiesta sul resto della gamma.
Luci LED anche su fanali e indicatori di direzioni dinamici
L’evoluzione della tecnologia di illuminazione ha permesso grazie ai fari a LED dei miglioramenti sotto diversi punti di vista. Per esempio gli anabbaglianti full LED della Skoda Fabia forniscono il 66% di luce in più rispetto al precedente faro tradizionale, cui si aggiunge il vantaggio di una durata maggiore e di un minor consumi di energia.
La tecnologia a LED in casa Skoda non è una prerogativa solo dei gruppi ottici anteriori, dato che viene utilizzata anche per le luci posteriori e per gli indicatori di direzioni dinamici, presenti oggi sui modelli Scala, Kamiq e Superb e presto anche sulla nuova Octavia.
Seguici qui