Skoda Karoq 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Skoda Karoq: praticità e spazio per il SUV compatto

La Skoda Karoq si presenta come una suv compatta che punta con decisione sulla praticità e sullo spazio interno, offrendo una soluzione interessante per chi cerca un veicolo funzionale senza ostentazioni. L’abitacolo è progettato all’insegna dell’accoglienza, con finiture che, pur non denotando un lusso sfarzoso, appaiono robuste e ben realizzate.

Le caratteristiche

La posizione di guida rialzata è un indubbio vantaggio in termini di visibilità, e la maggior parte dei comandi risulta disposta in maniera intuitiva. Tuttavia, alcuni dettagli come i piccoli display del climatizzatore nella consolle centrale e l’assenza di un’indicazione chiara sulla modalità di guida selezionata rappresentano delle piccole sbavature. Un elemento distintivo è rappresentato dal divano posteriore VarioFlex, scorrevole e removibile, che incrementa ulteriormente la già notevole capacità di carico, sebbene il pronunciato tunnel centrale possa limitare il comfort per l’eventuale passeggero seduto al centro.

Abitabilità e sicurezza

Passando ai dati tecnici, le dimensioni esterne della Skoda Karoq si attestano su una lunghezza di 439 cm, una larghezza di 184 cm e un’altezza di 160 cm, offrendo cinque posti a sedere. La capacità del bagagliaio varia da 479 a 521 litri con i sedili in posizione, fino a un massimo di 1630 litri con i sedili posteriori abbattuti o rimossi. La garanzia offerta dalla casa madre è di 2 anni con chilometraggio illimitato. L’equipaggiamento di serie su tutte le versioni include sistemi di sicurezza come ABS, airbag frontali, laterali e per le ginocchia del guidatore, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno e dispositivi pratici come gli alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, la chiusura centralizzata con chiave elettronica, il climatizzatore automatico bizona e i sensori di parcheggio posteriori.

Motori e prezzi

La gamma di motorizzazioni a benzina parte dal 1.0 TSI a tre cilindri da 999 cm³ che eroga 110 CV (81 kW) e 200 Nm di coppia, raggiungendo una velocità massima di 191 km/h con un consumo medio dichiarato tra i 5,8 l/100 km ed emissioni di CO2 comprese tra 131 e 140 g/km. Il peso di questa versione è di 1.290 kg. I prezzi per gli allestimenti disponibili con questo motore sono di € 32.000 per la versione 1.0 TSI Selection e € 34.000 per la 1.0 TSI Executive, con la versione 1.0 TSI Style proposta a € 35.650 che aggiunge di serie o come optional elementi come i manettini per la selezione della modalità di guida, il climatizzatore automatico trizona, il navigatore, il radar per l’angolo cieco posteriore e i fari abbaglianti assistiti.

Un gradino superiore si colloca il 1.5 TSI ACT a quattro cilindri da 1.498 cm³ con una potenza di 150 CV (110 kW) e 250 Nm di coppia, in grado di raggiungere i 211 km/h con un consumo medio di 6,1 l/100 km ed emissioni di CO2 tra 138 e 145 g/km. Il peso varia tra i 1.320 e i 1.324 kg. Questa motorizzazione è disponibile in un’ampia gamma di allestimenti e con la possibilità di scegliere il cambio automatico DSG. Si parte dalla 1.5 TSI ACT Selection a € 33.500 (DSG a € 35.300), passando per la 1.5 TSI ACT Executive a € 35.500 (DSG a € 37.300) e la 1.5 TSI ACT Style a € 37.150 (DSG a € 38.950). La gamma si completa con la 1.5 TSI ACT SportLine a € 38.750 (DSG a € 40.550). Gli allestimenti superiori offrono di serie o come optional elementi come il sedile guida a regolazione elettrica con memoria, il sedile passeggero a regolazione elettrica con memoria e il tetto apribile.

Al vertice delle motorizzazioni a benzina si trova il 2.0 TSI a quattro cilindri da 1.984 cm³ che eroga 190 CV (140 kW) e 320 Nm di coppia, con una velocità massima di 221 km/h, un consumo medio di 7,5 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 171 g/km. Il peso è di 1.508 kg. Questa motorizzazione è disponibile unicamente con trazione integrale e cambio automatico DSG nell’allestimento 2.0 TSI SportLine 4×4 DSG, proposto a € 45.050 e che include un equipaggiamento completo di serie o come optional.

Per quanto riguarda le motorizzazioni diesel, l’offerta si articola attorno al motore 2.0 TDI a quattro cilindri da 1.968 cm³, disponibile in due livelli di potenza. La versione da 116 CV (85 kW) e 300 Nm di coppia raggiunge i 193 km/h con un consumo medio di 4,7 l/100 km ed emissioni di CO2 comprese tra 124 e 131 g/km. Il peso è di 1.408 kg. I prezzi partono da € 34.700 per la 2.0 TDI 116 CV Selection, salendo a € 36.700 per la Executive, € 38.350 per la Style e € 39.950 per la SportLine.

La variante più potente del 2.0 TDI eroga 150 CV (110 kW) e 340 Nm di coppia, raggiungendo i 208 km/h con un consumo medio di 5 l/100 km ed emissioni di CO2 tra 132 e 150 g/km. Il peso varia tra i 1.439 e i 1.532 kg a seconda della configurazione. Questa motorizzazione è disponibile con cambio manuale o automatico DSG e anche con trazione integrale. I prezzi per le versioni con cambio automatico DSG partono da € 37.950 per la 2.0 TDI 150 CV Selection, passando per la Executive a € 39.950, la Style a € 41.600 e la SportLine a € 43.200. Le versioni con trazione integrale e cambio automatico DSG sono proposte a € 40.750 per la Selection, € 42.750 per la Executive, € 44.400 per la Style e € 46.000 per la SportLine. Anche per le versioni diesel, gli allestimenti superiori offrono una ricca dotazione di serie e numerosi optional per personalizzare ulteriormente la vettura.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)