Škoda Karoq: avvistato un esemplare di prova al Nürburgring [VIDEO SPIA]
Segnalate due unità a benzina e tre versioni di Diesel
Il 18 maggio è atteso il debutto del nuovo veicolo pensato dalla Freccia Alata per rafforzate la propria proposta nel panorama. Intanto, un modello di prova dello Škoda Karoq è presente in un filmato che ne documenta lo sviluppo sull’asfalto del cosiddetto “Inferno Verde”.
Dalle prime indicazioni emerse, si attende una gamma composta da due propulsori a benzina e tre varianti a gasolio. Quasi tutti di nuova costruzione, a parte uno dei Diesel. Sarebbero tutte unità arricchite da sistema Start&Stop e turbocompressore, partendo da quella da 1.0 litro TSI, seguita dal 1.5 sempre TSI, a cui si somma anche una soluzione che disattiva parte dei cilindri. Mentre sull’altro versante si prevedono un 1.6 TDI e, al vertice, un 2.0 litri TDI. Le potenze sarebbero comprese tra i 115 e i 190 cavalli di spinta, associabili a cambio manuale sei marce o automatico DSG doppia frizione sette rapporti, abbinato di serie sull’unità più corposa.
Tra gli aspetti tecnologici, assieme alla possibilità di optare per una modalità di guida tra Normal, Sport, Eco, Individual e Snow (4×4), considerando le più accessoriate Ambition, sono annoverati anche diversi sistemi di assistenza e dispositivi di intrattenimento come un Columbus gestibile da schermo touch, ampia connettività, hotspot WLAN e un opzionale modulo LTE.
Osservando l’esemplare ripreso, si percepisce una certa affinità stilistica con il recente Škoda Kodiaq, ulteriormente marcato dal motivo luminoso dei ricercati gruppi ottici LED con vetri ottici, a richiesta. Inoltre, da quanto segnalato, la lunghezza del mezzo risulta di 4.382 millimetri di cui 2.638 mm di passo o 2.630 mm nel caso di un esemplare 4×4, la larghezza tocca i 1.841 mm mentre l’altezza ammonta a 1.605 mm. Valori non distanti da quelli del nuovo SEAT Ateca, quindi il bagagliaio accoglierebbe di base 521 litri di carico, arrivando in un primo step già a 1.630 litri solo reclinando la seconda fila destinata ai passeggeri, o toccare un volume di 1.810 litri, rimuovendo completamente le sedute posteriori, da quanto emerso.
Seguici qui