Skoda Octavia 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
La plancia della Skoda Octavia si presenta con un design semplice, moderno e ben realizzato
Nel panorama automobilistico attuale, la Skoda Octavia si distingue come una berlina medio-grande che, pur condividendo la piattaforma MQB con modelli più compatti del Gruppo Volkswagen come Golf, Audi A3 e Seat Leon, riesce a ritagliarsi una propria identità grazie a dimensioni generose e soluzioni pragmatiche. La sua silhouette, caratterizzata da un accenno di coda e un lunotto posteriore molto inclinato, non ricerca la vistosità, prediligendo invece un’estetica pulita e funzionale, dove superfici bombate si alternano a tagli netti. Questa scelta stilistica si traduce in un vantaggio tangibile: un bagagliaio estremamente capiente, con una volumetria che varia da 600 a 1555 litri, reso facilmente accessibile dall’ampio portellone.
Lo spazio interno è un altro punto di forza della Octavia. L’abitacolo è progettato per garantire il massimo comfort ai passeggeri, in particolare per coloro che occupano i sedili posteriori. Due adulti possono viaggiare comodamente, beneficiando di un’ampia libertà di movimento, mentre un eventuale terzo occupante potrebbe risentire della presenza del massiccio tunnel centrale sul pavimento. A bordo, la Octavia si rivela un esempio di “Simply Clever”, la filosofia Skoda che si traduce in una dotazione ricca di soluzioni ingegnose. Numerose prese USB, una pletora di portaoggetti – alcuni anche refrigerati – e persino i tradizionali portaombrelli integrati nelle portiere, testimoniano l’attenzione al dettaglio e alla praticità quotidiana.
Interni e dotazioni: funzionalità e accuratezza
La plancia della Skoda Octavia si presenta con un design semplice, moderno e ben realizzato. Una sinuosa fascia orizzontale sottolinea il display a sfioramento dell’impianto multimediale, il cui funzionamento si rivela valido e intuitivo. L’accuratezza delle finiture è un aspetto che non passa inosservato, con rivestimenti che possono raggiungere livelli di lusso nelle versioni più elevate e costose. Questa attenzione ai materiali contribuisce a creare un ambiente accogliente e di qualità.
La guida è descritta come del tutto intuitiva, con la vettura che risponde in modo progressivo e omogeneo a ogni comando, garantendo una tenuta di strada affidabile. Sebbene il rollio in curva possa essere percepibile anche a velocità non eccessive, si assesta rapidamente, non compromettendo la sensazione di sicurezza. Con dimensioni di 470 cm di lunghezza, 183 cm di larghezza e 147 cm di altezza, e una capacità di ospitare 5 posti, la Octavia si conferma un’auto spaziosa e adatta a diverse esigenze. La garanzia offerta è di 2 anni/illimitati chilometri.
Dettaglio su motorizzazioni e allestimenti: una gamma completa
La Skoda Octavia offre una gamma di motorizzazioni articolata, pensata per soddisfare diverse esigenze in termini di prestazioni e consumi. I prezzi partono da €29.150.
Per quanto riguarda i motori benzina, troviamo:
- -Un 1.5 TSI da 116 CV (85 KW), con una cilindrata di 1.498 cm³, 4 cilindri e una coppia massima di 250 Nm. Raggiunge i 203 km/h e ha un consumo medio di 5,2 l/100 Km, con emissioni di CO2 di 118 g/km. La massa è di 1.300 kg. Disponibile negli allestimenti Selection (€29.150) e Executive (€30.950), entrambi dotati di serie, tra gli altri, di cruise control e navigatore.
- -Un 1.5 TSI da 150 CV (110 KW), sempre 1.498 cm³ e 4 cilindri, con la stessa coppia di 250 Nm. La velocità massima sale a 229 km/h, il consumo rimane di 5,2 l/100 Km e le emissioni di CO2 sono di 119 g/km. La massa è di 1.301 kg. Proposto negli allestimenti Selection (€31.950), Executive (€33.750), Style (€35.500) e Sportline (€39.050).
- -Al top della gamma benzina c’è un 2.0 TSI RS DSG da 265 CV (195 KW). Questo propulsore da 1.984 cm³ e 4 cilindri eroga una coppia massima di 370 Nm, spingendo la Octavia fino a 250 km/h. Il consumo medio si attesta a 6,7 l/100 Km, con emissioni di CO2 di 153 g/km e una massa di 1.503 kg. L’allestimento RS DSG (€47.050) include di serie tutte le dotazioni premium.
Sul fronte dell’ibrido benzina (MHEV), la gamma include:
- -Un 1.5 m-HEV Selection DSG da 116 CV (85 KW), 1.498 cm³ e 4 cilindri, con una coppia massima di 220 Nm. Raggiunge i 203 km/h, con un consumo medio di 4,9 l/100 Km e emissioni di CO2 di 112 g/km. La massa è di 1.320 kg. Disponibile negli allestimenti Selection DSG (€31.450), Executive DSG (€33.250) e Style DSG (€35.000).
- -Un 1.5 m-HEV 150 CV Selection DSG da 150 CV (110 KW), con una cilindrata di 999 cm³ e 3 cilindri, che eroga una coppia massima di 250 Nm. Le prestazioni sono identiche al benzina da 150 CV (229 km/h), con un consumo medio di 4,9 l/100 Km e emissioni di CO2 di 111 g/km. La massa è di 1.321 kg. Questo motore è offerto negli allestimenti Selection DSG (€34.250), Executive DSG (€36.050), Style DSG (€37.800) e Sportline DSG (€41.350).
Per gli amanti del diesel, la Skoda Octavia propone:
- -Un 2.0 TDI da 116 CV (85 KW), con una cilindrata di 1.968 cm³ e 4 cilindri, e una coppia massima di 300 Nm. La velocità massima è di 214 km/h, il consumo medio di 4,2 l/100 Km e le emissioni di CO2 di 111 g/km. La massa è di 1.355 kg. Disponibile negli allestimenti Selection (€33.100), Executive (€34.900), Style (€36.650) e Sportline (€40.200). Questi motori turbodiesel, seppur “rombosi” in accelerazione, si rivelano vivaci e particolarmente parchi nei consumi.
- -Un 2.0 TDI 150 CV Selection DSG da 150 CV (110 KW), sempre 1.968 cm³ e 4 cilindri, con una coppia massima di 360 Nm. Raggiunge i 228 km/h, con un consumo medio di 4,4 l/100 Km e emissioni di CO2 di 117 g/km. La massa è di 1.399 kg. Le varianti disponibili sono Selection DSG (€36.100), Executive DSG (€37.900), Style DSG (€39.650) e Sportline DSG (€43.200).
Tutti gli allestimenti includono di serie una ricca dotazione di sicurezza e comfort, che comprende airbag frontali, ginocchia e laterali anteriori, attacchi isofix, avviso anti-colpo di sonno, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, collegamento USB, comandi al volante della radio e vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici e ripiegabili elettricamente, sedile guida e passeggero regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore riconoscimento segnali stradali, volante regolabile in altezza e profondità. Elementi come il radar per l’angolo morto posteriore, le barre sul tetto, i comandi al volante del cambio, i lavafari, il sedile guida ventilato, il servosterzo ad assistenza variabile e la ruota di scorta sono acquistabili a parte o inclusi in allestimenti specifici.
Seguici qui