Skoda Vision RS, a Parigi il concept della sportiva compatta ceca che verrà [FOTO e VIDEO LIVE]
Equipaggiata con l'ibrido plug-in da 245 CV
La Skoda Vision RS è la nuova concept car che il marchio ceco presenta in anteprima al Salone di Parigi 2018. Al di là del fatto che si tratti un prototipo, la Vision RS rappresenta molto di più di una semplice show car, visto che anticipa le forme della nuova compatta di serie che raccoglierà l’eredità della Rapid, cambiando nome, e che potrebbe svelarsi già entro i prossimi mesi, per poi arrivare sul mercato a inizio 2019.
Derivazione dal motorsport
La Vision RS Concept ha un look decisamente sportivo grazie ad alcuni dettagli visibili sugli esterni come lo splitter anteriore, lo spoiler posteriore, gli specchietti aerodinamici e le linee scolpite e taglienti della carrozzeria. A ciò si accompagna un abitacolo improntato su stile minimal e derivato dal motorsport, con i quattro sedili racing con poggiatesta integrati che dominano la configurazione degli interni. Davanti al guidatore c’è un volante sportivo con fondo piatto, quadro strumenti digitale e schermo orizzontale dell’infotainment al centro della plancia. Si notano anche i dettagli rossi su cruscotto, volante e sedili che incrementano la sportività.
Misure contenute
Dalla compatta di serie ci aspettiamo dunque di vedere un’auto sportiva, dall’assetto ribassato e votata ad una guida agile e dinamica. In termini di dimensioni la Vision RS Concept misura 4.356 mm in lunghezza, 1.810 mm in larghezza e 1.431 mm in altezza. Il prototipo dispone di una buona abitabilità, con passo generoso e un bagagliaio che vanta 430 litri di capacità di carico.
L’ibrido plug-in da 245 CV
La Skoda Vision RS Concept monta una motorizzazione ibrida plug-in, sostenuta da una batteria agli ioni di litio da 13 kWh, che mette insieme il benzina 1.5 TSI da 150 CV e il motore elettrico da 102 CV, associato al cambio DSG a 6 marc. Complessivamente il powertrain sviluppa 245 CV, assicurando alla compatta boema di scattare da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi e di raggiungere i 210 chilometri orari di velocità massima. Il modello di serie debutterà con una gamma di motori termici, proponendo unità a benzina, diesel e metano, con l’ibrido plug-in che potrebbe arrivare successivamente.
Seguici qui