Ssangyong XLV: video live dal Salone di Ginevra 2014
Scopriamo il futuro linguaggio stilistico della casa coreana
Ssangyong presenta al Salone di Ginevra 2014 il nuovo concept XLV. Il nome del prototipo deriva da eXciting smart Lifestyle Vehicle. Ssangyong XLV è un concept SUV di segmento B con “interfaccia utente smart” dotato di sistema ibrido leggero basato su un’unità diesel da 1,6 litri e un motore elettrico alimentato a batteria agli ioni di litio.
Ssangyong XLV può accogliere fino a 7 passeggeri in con una disposizione 2+2+2+1, che consente tra l’altro di far scorrere il settimo sedile tra la seconda e la terza fila per una flessibilità ottimale.
Lo stile di XLV rappresenta la nuova filosofia di design di SsangYong “Nature Born 3 Motion”, tema centrale del linguaggio formale della casa automobilistica, elaborato per la prima volta con la serie di concept XIV. La filosofia progettuale di SSangYong non rinuncia ad arricchire l’esperienza con tecnologie che stabiliscono un equilibrio perfetto tra ecosistema, uomo e auto. Questo veicolo multi-funzione non si presta solo al trasporto, ma anche a una guida esaltante e gradevole. XLV è fonte di relax e piacere genuino, un mezzo caratterizzato da linee ritmiche che attingono alla fluidità e ai movimenti dinamici della natura.
L’approccio visivo di SsangYong a XLV si concretizza in un profilo esterno robusto ed energico. Le linee dinamiche e curate fluiscono sinuosamente, plasmando una carrozzeria dal volume importante. Il look del frontale si amalgama perfettamente con la griglia e i fari, dando vita all’immagine ampia e agile che caratterizzava già i concept della precedente serie XIV (in particolare SIV-1 e LIV-1) e sarà conservata anche sui prossimi modelli. Il montante D maggiorato con dettagli neri è un altro accento di design ereditato dai concept SsangYong.
L’abitacolo e l’area di carico non lesinano sullo spazio, sottolineando la praticità e la vocazione sportiva dell’auto. L’effetto nero bicolore del tetto, oltre a rafforzare questo carattere, contribuisce a diminuire l’altezza complessiva, mentre i montanti A neri all’esterno comunicano un maggior senso di apertura e respiro. La carrozzeria laterale è coronata da un graffio nero orizzontale, che crea un particolare effetto bi-tono ispirato alla livrea dei delfini.
L’aspetto complessivo della carrozzeria incarna il flinguaggio estetico che SsangYong parlerà nei prossimi anni.
Sia il cruscotto che l’intera sezione anteriore dell’abitacolo ricordano la forma delle ali d’uccello spiegate, creando un ambiente arioso, rilassato e confortevole. La grafica luminosa a nido d’ape sull’allestimento rosso-arancione è un sottile omaggio alle lucciole.
La configurazione 2+2+2+1 delle sedute è uno dei fiori all’occhiello del veicolo. Il settimo sedile può essere spostato liberamente lungo il centro dell’auto, dando un maggiore senso di libertà e favorendo la comunicazione e la ripartizione dello spazio tra i passeggeri in seconda e terza fila.
Il tettuccio formato da un doppio strato di vetro può essere regolato elettronicamente per impostare il giusto livello di trasparenza e, quindi, la luminosità dell’abitacolo. Grazie a un sottilissimo film frapposto fra le due lastre di vetro e alla possibilità di variare la tensione, il conducente potrà creare l’atmosfera che desidera cambiando semplicemente il grado di illuminazione, a tutto vantaggio del comfort. In alternativa, sono disponibili degli speciali motivi grafici.
Il sistema ibrido leggero da 48 V di XLV, formato da un’unità diesel 1.6 e un motore elettrico da 10 kW alimentato da una batteria agli ioni di litio ad alte prestazioni da 500 Wh, riduce le emissioni di CO2 del 10% circa rispetto ai modelli concorrenti, comportando vantaggi anche in termini di manutenzione, guida e rifornimento.
In qualità di veicolo dotato di interfaccia utente smart, XLV si serve di un sistema di comunicazione interattivo all’avanguardia chiamato “3S-Cube” (Smart-Link, Safe-Way, Special-Sense). “Smart-Link” aggiorna le varie funzioni e i sistemi di controllo, inclusa la connessione permanente a dispositivi elettronici smart, e attiva un programma di sicurezza formato da cruise control automatico, assistenza al mantenimento di corsia (LKA) e frenata d’emergenza automatica. “Safe- Way” offre invece un lungo elenco di pratiche funzioni di guida, mentre “Special-Sense” consente al proprietario di personalizzare le informazioni e l’aspetto del quadro strumenti. Il sistema di illuminazione AFLS (Adaptive Front Lighting System) completa il quadro high-tech di questo SUV.
Seguici qui