Stellantis aggiorna la guidance per il 2024
Il peggioramento delle condizioni globali del settore comporta una previsione di mercato per il 2024 inferiore alle stime
Stellantis ha aggiornato oggi le previsioni sui risultati per il 2024, adattandole alla luce delle recenti decisioni di intensificare le misure a fronte delle difficoltà di performance in Nord America e del deterioramento delle dinamiche globali del settore automobilistico.
Stellantis rivede i suoi obiettivi finanziari per il 2024
Il Gruppo ha accelerato il piano per normalizzare i livelli di magazzino negli Stati Uniti, puntando a ridurre le giacenze a non più di 330.000 unità entro la fine del 2024, anticipando così il termine rispetto al primo trimestre del 2025. Le misure adottate comprendono una riduzione delle consegne alla rete di oltre 200.000 veicoli nel secondo semestre del 2024 (rispetto ai precedenti 100.000 veicoli previsti), un incremento degli incentivi per i modelli del 2024 e per quelli degli anni passati, e iniziative per aumentare la produttività, che includono aggiustamenti sui costi e sulla capacità produttiva.
Il peggioramento delle condizioni globali del settore comporta una previsione di mercato per il 2024 inferiore rispetto a quanto stimato all’inizio dell’anno. Inoltre, la competizione è aumentata a causa di un’offerta più ampia e della crescente concorrenza da parte dei produttori cinesi.
Le previsioni aggiornate per il 2024 indicano un cambiamento significativo nelle aspettative di mercato. In particolare, si prevede che il margine di risultato operativo adjusted si attesti tra il 5,5% e il 7,0% per l’intero anno, rispetto alle precedenti stime che indicavano un margine a due cifre. Questa diminuzione è attribuibile per circa due terzi alle misure correttive attuate in Nord America, mentre altri fattori includono vendite inferiori alle attese in diverse regioni nel secondo semestre.
Per quanto riguarda il free cash flow industriale, si prevede un valore compreso tra -5 miliardi e -10 miliardi di euro, un notevole cambiamento rispetto alle precedenti previsioni di un valore positivo. Questo abbassamento delle aspettative è principalmente dovuto al calo previsto del risultato operativo adjusted e all’effetto di un capitale circolante temporaneamente più elevato nel secondo semestre del 2024.
Seguici qui