Stellantis completa i test dei carburanti sintetici su 28 famiglie di motori termici

Il gruppo vuole ridurre l'impatto sull'ambiente della sua flotta di veicoli ICE

Stellantis completa i test dei carburanti sintetici su 28 famiglie di motori termici

Stellantis ha confermato poco fa che sta ultimando i test dei carburanti sintetici (conosciuti anche come eFuels) su 28 famiglie di motori a combustione interna con l’obiettivo di accelerare la riduzione delle emissioni di CO2 dei 28 milioni di propulsori endotermici costruiti dal 2014 in Europa.

Allo stesso tempo, il gruppo automobilistico italo-francese continuerà a puntare sulla vendita di sole auto elettriche nel Vecchio Continente entro la fine del decennio.

L’ampia adozione dei carburanti sintetici permetterebbe a tutti i possessori di un veicolo termico di avere una soluzione facile e conveniente per decarbonizzare le proprie vetture senza dover sostituirla.

Il gruppo ha su strada 28 milioni di veicoli a combustione interna

Al momento, Stellantis sta testando e convalidando 28 famiglie di motori costruiti dal 2014 e fino al 2029, sia benzina che diesel. Il protocollo di convalida completo include test su emissioni dallo scarico, avviamento, potenza del motore, resistenza all’affidabilità, diluizione dell’olio, serbatoio del carburante, tubi del carburante, filtri e altro ancora.

L’uso di eFuel nei 28 milioni di veicoli della flotta Stellantis ha il potenziale per ridurre fino a 400 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 in Europa tra il 2025 e il 2050.

Le dichiarazioni di Carlos Tavares

Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha detto: “Stiamo raddoppiando la nostra lotta contro il riscaldamento globale testando combustibili a emissioni zero come soluzione complementare al nostro approccio olistico alla decarbonizzazione. Mentre rimaniamo fermi nell’eseguire la nostra aggressiva strategia di elettrificazione, dobbiamo anche trovare alternative intelligenti per affrontare le emissioni di CO2 per gli 1,3 miliardi di auto ICE esistenti. Lavorando per assicurarci che i nostri motori Stellantis siano compatibili con gli eFuels, miriamo a fornire ai nostri clienti un altro strumento nella lotta contro il riscaldamento globale e uno che può avere un impatto quasi immediato. È anche un’altra azione che stiamo intraprendendo che è ben allineata con il nostro impegno ad essere carbon neutral entro il 2038”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)