Stellantis e Engie Solutions uniscono le forze per facilitare la fornitura di idrogeno ai veicoli pesanti
In Francia le due aziende annunciano una partnership importante verso la mobilità sostenibile
Engie Solutions e Stellantis hanno scelto di unire il loro know-how per accelerare la transizione dei professionisti verso la mobilità sostenibile. Le due aziende hanno firmato nelle scorse ore una partnership per facilitare la fornitura di idrogeno rinnovabile ai professionisti che guidano veicoli utilitari a celle a combustibile. In occasione della fiera Hyvolution 2023, Olivier Arthaud, Managing Director Hydrogen Mobility Engie Solutions e Xavier Peugeot, Director of the Commercial Vehicles Business Unit di Stellantis, hanno sancito questo importante accordo.
Engie Solutions e Stellantis insieme per accelerare verso la mobilità sostenibile
Grazie a questa partnership con Stellantis, Engie Solutions offrirà ai clienti professionali dei marchi Peugeot e Citroën, stazioni di ricarica dell’idrogeno adattate alle dimensioni della loro flotta. Inizialmente lanciata in Francia, questa partnership potrebbe sperimentare uno sviluppo più ampio in seguito.
Questa soluzione innovativa, confezionata e à la carte, che include il veicolo e la fornitura del suo carburante a idrogeno, è particolarmente attraente per i futuri clienti che desiderano decarbonizzare la propria mobilità.
“Sebbene abbiamo già diverse centinaia di ordini per i nostri veicoli a idrogeno, questo è un passo fondamentale per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore pesante che desiderano beneficiare di un motore privo di emissioni di carbonio che consenta l’accesso ai centri urbani”, spiega Xavier Peugeot, Direttore della Business Unit Veicoli Commerciali del gruppo automobilistico.
“Questa offerta chiavi in mano e su misura apporta un reale valore aggiunto ai clienti B to B che desiderano passare alla mobilità a idrogeno”. Al centro della sua strategia di elettrificazione, l’idrogeno è una sfida importante per Stellantis come parte del suo impegno per la neutralità del carbonio nel 2038.
Seguici qui