Stellantis e Honda costrette a sospendere la produzione in vari stabilimenti
La mancanza di microchip provoca altri blocchi alla produzione nelle fabbriche dei due gruppi automobilistici
Continua il momento difficile nel settore automobilistico. Nelle scorse ore è arrivata la notizia che i gruppi Stellantis e Honda ancora una volta sono stati costretti a sospendere la produzione in alcune loro fabbriche a causa della mancanza di microchip. Si tratta di un problema che si trascina ormai dal 2020 e che si sperava potesse migliorare in questa seconda parte di 2022, ma purtroppo sembra proprio che le difficoltà continueranno ancora.
Mancano microchip: Stellantis e Honda costrette a fermarsi di nuovo
Per quanto riguarda il gruppo Stellantis, nelle scorse ore è stata comunicata la sospensione della produzione negli stabilimenti di Saragozza in Spagna e Sochaux in Francia per la mancanza di componenti, cosa che rendono impossibile la produzione di nuove auto. Ricordiamo che Stellantis a Sochaux produce tra le altre auto anche Peugeot 3008 e 5008, mentre a Saragozza in Spagna vengono prodotti alcuni famosi modelli di Opel tra cui la city car Opel Corsa.
Oltre Stellantis non se la passa bene nemmeno Honda che nelle scorse ore ha annunciato che ridurrà la produzione di auto in Giappone del 40 per cento nella prima parte del mese prossimo, sempre per lo stesso problema. Secondo i giapponesi però la situazione dovrebbe migliorare già a partire dalla seconda parte del mese di settembre. Ricordiamo infine che il CEO di Stellantis Carlos Tavares aveva anticipato nei mesi scorsi che almeno fino al prossimo anno la situazione non dovrebbe migliorare.
Seguici qui