Stellantis e Terrafame siglano un accordo di fornitura di solfato di nichel sostenibile

Verrà utilizzato dal gruppo per produrre batterie per veicoli elettrici

Stellantis e Terrafame siglano un accordo di fornitura di solfato di nichel sostenibile

Stellantis e Terrafame hanno firmato un accordo quinquennale per la fornitura di solfato di nichel per la produzione di batterie per veicoli elettrici. A partire dal 2025, Terrafame fornirà al gruppo automobilistico italo-francese il solfato di nichel, in linea con la strategia di elettrificazione di Stellantis.

Terrafame gestisce uno dei più grandi impianti chimici per batterie EV del mondo in Finlandia, con un processo di produzione integrato che va dalla miniera alla produzione dei componenti chimici per le batterie in un unico sito industriale.

La produzione dell’azienda finlandese è completamente tracciabile e le emissioni di carbonio del solfato di nichel prodotto sono tra le più basse del settore. Questo accordo consentirà a Stellantis di coprire una parte significativa del fabbisogno di nichel sostenibile prodotto nella regione.

Le dichiarazioni di Tavares e Lukkaroinen

Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha invece dichiarato: “Questo accordo fa parte della strategia di approvvigionamento di di materie prime essenziali per soddisfare le nostre esigenze la produzione dei pacchi batteria per i veicoli elettrici. Continuiamo a costruire una nuova value chain globale insieme a partner di prima categoria, per sostenere la nostra strategia globale e portare avanti il nostro impegno a diventare il punto di riferimento nel settore nel contrasto al cambiamento climatico, con l’obiettivo di azzerare le emissioni nette entro il 2038, in anticipo rispetto alla concorrenza”.

Joni Lukkaroinen, CEO di Terrafame, ha detto: “La collaborazione con leader del settore come Stellantis rafforza la posizione di Terrafame come importante partner per la fornitura di componenti chimici per batterie per l’industria automobilistica europea. In questo periodo così difficile si avverte una forte domanda di componenti chimici per batterie prodotte in modo sostenibile e trasparente in Europa, per l’Europa. Siamo orgogliosi di contribuire a decarbonizzare la mobilità europea e a rendere più efficiente l’industria dell’automobile del continente”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)