Stellantis ha inaugurato a San Paolo il suo secondo Centro di Smontaggio Veicoli

Per Stellantis è il secondo Centro di Smontaggio Veicoli aperto dopo Mirafiori

Stellantis ha inaugurato a San Paolo il suo secondo Centro di Smontaggio Veicoli

Stellantis ha aperto a Osasco (San Paolo, Brasile) il suo primo Centro di Smontaggio Veicoli, diventando la prima casa automobilistica in Sud America a investire in un impianto dedicato ai veicoli fuori uso o danneggiati. Parte del piano globale di Economia Circolare, il centro mira a promuovere il riciclo e il riutilizzo dei componenti automobilistici, con una capacità di smontare fino a 8.000 veicoli l’anno e creare circa 150 posti di lavoro. I ricambi recuperati saranno disponibili per l’acquisto fisico e online, garantiti secondo standard di sicurezza e tracciabilità Detran, offrendo soluzioni sostenibili e legali per i consumatori.

Per Stellantis è il secondo Centro di Smontaggio Veicoli aperto dopo Mirafiori

Il Centro di Smontaggio Veicoli Circular AutoPeças di Stellantis riceve auto multimarca a fine ciclo di vita, acquistate tramite aste, e le sottopone a smontaggio regolamentato e sostenibile. All’arrivo, ogni veicolo viene decontaminato, rimuovendo oli, carburanti e altri liquidi in sicurezza, prima di passare alla linea di smontaggio per controlli approfonditi. I componenti idonei vengono puliti con prodotti biodegradabili, classificati e tracciati secondo gli standard Detran. Tutti i materiali, dai metalli ai liquidi, sono destinati al riutilizzo o al riciclo, riducendo sprechi e impatto ambientale. In Brasile, dove solo l’1,5% dei veicoli è smaltito correttamente, l’iniziativa favorisce economia circolare e accesso a risorse critiche.

Il Centro di Smontaggio Circular AutoPeças di San Paolo fa parte dell’espansione dell’Economia Circolare di Stellantis in Sud America, con l’obiettivo di promuovere sostenibilità, innovazione e un modello di consumo responsabile. Insieme al Centro di Ricondizionamento di Betim, dedicato al restauro di veicoli usati certificati, crea un ecosistema integrato basato sulle 4R (Rigenerazione, Riparazione, Riutilizzo, Riciclo). Le strutture offrono servizi completi con attenzione a qualità, sicurezza e ambiente, formando giovani tecnici e reinserendo veicoli sul mercato. Questo modello rafforza Stellantis come leader dell’economia circolare nella regione e supporta la decarbonizzazione dell’industria.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)